Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare nel sito accetti il loro utilizzo.

    Guarda la Cookie Policy

Rifiuti: abusivismo dilagante

Ambiente: Rifiuti: abusivismo dilagante

Presentata l’indagine conoscitiva della Forestale sulle discariche abusive in Italia. I dati contenuti nell’indagine conoscitiva sulle discariche abusive eseguita nel 2001-2002 dal Corpo Forestale dello Stato descrivono una situazione peggiore di quanto immaginabile.

 

Le discariche sono diminuite rispetto al 1996, passando da 5.422 a 4.866, ma la superficie totale è aumentata da 17 milioni e 600 mila metri quadri a 19 milioni.

Le discariche non utilizzate ma non bonificate sono 3.212, quelle dismesse e soggette a bonifica sono solo 1.030. Il 15 % delle discariche contiene in tutto o in parte rifiuti pericolosi, molte si trovano in aree soggette a vincolo ambientale, paesaggistico o idrogeologico.

Il Ministro per la Politiche Agricole e Forestali Alemanno (AN) ha affermato che “lo smaltimento illegale di sostanze tossiche nell’ambiente costituisce un rischio anche per le attività agroalimentari e la zootecnia. Le discariche abusive censite dal Corpo Forestale dello Stato sono infatti localizzate in territori rurali dove il contatto con falde acquifere e le colture agricole rappresenta un grave rischio per la salute dei consumatori. Oltre all’azione preventiva e repressiva svolta dal Corpo Forestale è importante coinvolgere tutte le istituzioni competenti affinché sia attuata una decisa azione di contenimento del fenomeno e una forte iniziativa di bonifica dei luoghi contaminati”.

Secondo il Presidente della Commissione Parlamentare d’Inchiesta sul Ciclo dei Rifiuti e sulle Attività Illecite ad esso connesse, onorevole Paolo Russo (FI), “la bonifica dei territori inquinati e l’introduzione di sanzioni più dure per chi attenta alla salute dei cittadini è un impegno al quale lo Stato non può sottrarsi. La condizione di degrado e di emergenza sanitaria messa in evidenza dal censimento del Corpo Forestale dello Stato impone una seria e severa strategia di ripristino dell’equilibrio ambientale che deve assolutamente passare per la messa in campo di iniziative di prevenzione e di repressione dei reati. La Bicamerale d’inchiesta contro le ecomafie utilizzerà tutti gli strumenti a disposizione per individuare e contrastare il fenomeno, soprattutto nelle regioni a maggior rischio”.

“Tutte le discariche - ha detto il Capo del Corpo Forestale Di Croce - sono state georeferenziate attraverso il sistema satellitare GPS e riportate nella rete del Sistema Informativo della Montagna (SIM) allo scopo di poter gestire una banca dati aggiornata sulla loro estensione ed evoluzione nel tempo e questo consentirà al personale del Corpo Forestale dello Stato e delle amministrazioni interessate di monitorare costantemente il fenomeno adottando tutte le misure preventive e repressive che si renderanno necessarie per contrastare questo tipo di reato. Con la nuova normativa vengono inoltre inasprite le sanzioni che prevedono pene detentive molto severe. Questo ha consentito al personale della Forestale di eseguire recentemente il primo arresto in flagranza di reato per traffico organizzato di rifiuti nei confronti di ecomafiosi che avevano fatto dello smaltimento illegale di rifiuti una attività molto remunerativa a danno della comunità”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Banner

Newsletter

Newsletter

Articoli correlati

Immagini da In-giustizia 

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/348377IMG_2330.JPG

404

404: Not Found Sorry, but the content you requested could not be found Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/466707Antonio_Di_Pietro.JPG

La riforma organica della magistratura onoraria

 Nell’ultimo decennio, per contenere l’arretrato giudiziario e alleggerire il carico di lavoro dei magistrati togati, la giurisdizione é stata devoluta sempre più ai magistrati onorari, sia aumentando progressivamente la competenza Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/653028Immagine_015.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/576096Romolo_Reboa_078.JPG

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/585707NI2_4866.jpg

Ricadute sugli uffici e sul personale giudiziario della riforma

La parola a Paola Saraceni, Segretario nazionale UGL Ministeri.   Le modifiche apportate dalla riforma del processo civile a detta di molti determinerà un eccezionale aggravio per l’attività giudiziaria in generale ed Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/221145Immagine_008.JPG

Il sistema giustizia per Santacroce

Incontro con il Presidente della Corte di Appello di Roma   Questo doveva essere il resoconto di un’intervista a tu per tu con il Presidente della Corte d’Appello di Roma, Dott. Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/447772Immagine_007.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/975780Distribuzione_giornale_1993_33.jfif

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/97025316_dicembre.JPG

"Per i diritti degli ultimi"

La tradizionale serata di fine anno della rivista Venerdì 16 dicembre 2011 la nostra Capitale ha cambiato aspetto, o almeno così è stato in via Flaminia 213 dove, presso lo Studio Leggi tutto