Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare nel sito accetti il loro utilizzo.

    Guarda la Cookie Policy

Saranno magistrati

avv. Romolo Reboa, avv. Reboa, Romolo Reboa, Reboa, Romolo, Ingiustizia la PAROLA al POPOLO, la PAROLA al POPOLOCari amici, anche questa volta voglio raccontarvi una storia che sa da un lato potrebbe far sorridere dall'altro, almeno questo è stato il mio stato d'animo, fa rabbrividire e, soprattutto, professionalmente e umanamente indignare. Sappiamo tutti cosa significa attraversare le porte dell'abilitazione all'esercizio della professione forense: un'abilitazione che, a differenza, di tante altre si svolge come fosse un vero e proprio concorso peccato all'esito senza la certezza di un posto di lavoro. Anzi, c'è stato chi, agli albori di una simile prova, ha anche detto:" Condoglianze, perché d'ora in poi non riuscirai facilmente a lavorare". Sarà forse per questo che, al "concorso" per diventare avvocati c'è la possibilità di consultare i famosi codici commentati che per qualcuno sono un conforto concreto, per qualcun altro un effetto placebo! Il concorso in magistratura è tutta un'altra storia, come sappiamo! Beh questo è il concorso blindato, fatto di codici secchi e frequentato da candidati studiosissimi come non mai, giusto?! In definitiva chi sceglie di affrontare un concorso simile si approccia consapevolmente ad un tipo di professione "particolare"! Bene, eppure, cari amici, anche il concorso in magistratura ha presenze UFO che, causa il loro comportamento, decretano un'atmosfera al limite del terrore che non ha nulla da invidiare al Terrore storico che abbiamo appreso dai libri di scuola. Infatti, capita che, al concorso per diventare magistrati, si presentino candidati con addosso svariati "bigliettini" (per cosa poi non si sa!), vengono pizzicate dai vigilanti, la polizia penitenziaria, colti sul fatto, e queste persone hanno anche l'ardire di fare scene isteriche fino a dover mettere in moto l'ambulanza. Ma questo è nulla: ci sono anche individui particolari, non con la pelle verde, ma con fattezze umane che non appena vedono avvicinarsi gli uomini in divisa mangiano i loro bigliettini, nascosti nei posti più impensati. Chissà forse per un attacco improvviso di fame! Magari saranno stati anche gustosi! Ed ecco che l'aria del terrore si scatena anche contro chi non c'entra nulla: non si va in bagno prima di due ore, non si fanno file al bagno perché si rischiano capannelle tra candidati, se si va in bagno bisogna aspettare che il guardiano (per gli uomini) e la guardiane (per le donne), dopo avere ispezionato il servizio igienico, ti dia l'ok, contando i minuti in cui sei dentro. Peccato che anche accedere alla toilette è un "sogno": prima vieni perquisito da capo a piedi, in tutti i modi, come togliere le scarpe, togliere i calzini, svuotare le tasche il tutto con tanto di armi addosso. Un trattamento riservato al migliore dei delinquenti e al peggiore dei detenuti! Poi c'è la fase "banco": non ci può nemmeno alzare la testa per girare il collo che il sospetto di sovversione subito avanza e prende forma nei controllori che sono addosso subito come falchi! Ancora il vicino di bagno ha fame e vorresti passare dei biscotti, solo che devi farlo alla presenza del guardiano altrimenti l'onta del passare appunti è compiuta. Vuoi soffiarti il naso? Beh una "precontrollatina" al pacchetto dei fazzoletti di carta è d'uopo perché dentro un innocente pacchetto di tal fatta ci sono armi segrete. E se poi hai bisogno di un fazzoletto di carta, perché l'aria condizionata che c'è sembra il vento del Titanic, e la collega accanto vuole passartene uno, beh anche qui c'è bisogno della presenza e del controllo del guardiano che prende il fazzoletto da una mano e lo passa nell'altra mano! Poi c'è la fase elettronica: ominidi che con strumenti particolari girano come cercatori di tartufi a cercare "blue toot" o cellulari illegalmente introdotti. La cosa triste è che, aimè, vengono trovati! Certo se, volendo fare il magistrato, l'approccio iniziale, o meglio a monte, è questo forse non è il "massimo" per coloro che saranno magistrati!

Paola Tullio

Avvocato del Foro di Roma

Responsabile della comunicazione A.T.R.

Banner

Newsletter

Newsletter

Articoli correlati

Immagini da In-giustizia 

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/348377IMG_2330.JPG

404

404: Not Found Sorry, but the content you requested could not be found Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/466707Antonio_Di_Pietro.JPG

La riforma organica della magistratura onoraria

 Nell’ultimo decennio, per contenere l’arretrato giudiziario e alleggerire il carico di lavoro dei magistrati togati, la giurisdizione é stata devoluta sempre più ai magistrati onorari, sia aumentando progressivamente la competenza Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/653028Immagine_015.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/576096Romolo_Reboa_078.JPG

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/585707NI2_4866.jpg

Ricadute sugli uffici e sul personale giudiziario della riforma

La parola a Paola Saraceni, Segretario nazionale UGL Ministeri.   Le modifiche apportate dalla riforma del processo civile a detta di molti determinerà un eccezionale aggravio per l’attività giudiziaria in generale ed Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/221145Immagine_008.JPG

Il sistema giustizia per Santacroce

Incontro con il Presidente della Corte di Appello di Roma   Questo doveva essere il resoconto di un’intervista a tu per tu con il Presidente della Corte d’Appello di Roma, Dott. Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/447772Immagine_007.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/975780Distribuzione_giornale_1993_33.jfif

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/97025316_dicembre.JPG

"Per i diritti degli ultimi"

La tradizionale serata di fine anno della rivista Venerdì 16 dicembre 2011 la nostra Capitale ha cambiato aspetto, o almeno così è stato in via Flaminia 213 dove, presso lo Studio Leggi tutto