Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare nel sito accetti il loro utilizzo.

    Guarda la Cookie Policy

Intervista al neo Presidente del COA di Roma

avv. Romolo Reboa, avv. Reboa, Romolo Reboa, Reboa, Romolo, Ingiustizia la PAROLA al POPOLO, la PAROLA al POPOLOL'Avvocatura romana, con il voto di queste elezioni ha espresso la volontà di voltare pagina. Come sazierà questa forte richiesta di cambiamento?

Il nuovo Consiglio ha la grande responsabilità di dover soddisfare le aspettative dell'Avvocatura romana che ha espresso con il proprio voto l'intenzione di essere partecipe dell'Istituzione ed ha imposto a noi eletti di cambiare totalmente il modo di operare. E' per questo che non inizieremo il nostro lavoro con la consueta spartizione delle Commissioni consiliari. Ciò, infatti, tradirebbe già da subito la volontà della base che chiede a gran voce una discontinuità con le logiche di gestione che hanno caratterizzato negli anni la nostra Istituzione. La società è cambiata, l'Avvocatura è cambiata, noi dobbiamo cambiare. Perciò da oggi non parleremo più di Commissioni, ma di "Progetti" e ciascun Consigliere avrà il compito di sottopormi il proprio progetto nell'ambito dei settori che nei prossimi giorni provvederò ad assegnare, così come compete al Presidente del Consiglio dell'Ordine. Tali progetti dovranno essere portati a termine entro sei mesi ed in mancanza di puntuale adempimento da parte degli assegnatari, il compito verrà riassegnato ad altri Consiglieri.

Dunque, a ciascuno la propria parte?

Tutti i Consiglieri avranno il loro spazio per lavorare al servizio dell'Avvocatura romana.

Presidente, tra gli obiettivi del nuovo Consiglio vi è anche quello di stimolare il Tribunale di Roma ad adottare una gestione trasparente e ben regolamentata nell'assegnazione degli incarichi giudiziari a tutti i professionisti forensi (arbitrati, curatele fallimentari e delle persone, amministrazioni di sostegno, custodie giudiziarie, ecc.)?

A breve si insedierà il nuovo Presidente del Tribunale e da subito gli chiederemo di rendere pubbliche le modalità di affidamento di tutti gli incarichi giudiziari in favore degli Avvocati. Tra l'altro penso che sia un momento particolarmente favorevole visto lo scalpore che stanno sollevando sul punto i media proprio in questi giorni. Sarà indispensabile stabilire delle regole ben precise alle quali i Magistrati si dovranno attenere in futuro e allo stesso tempo, migliorare quelle già esistenti.

Già nella precedente tornata elettorale ci si interrogava sull'individuazione dei destinatari dei permessi di parcheggio all'interno degli uffici giudiziari e se, tra gli stessi, vi fossero degli avvocati e con quali criteri venissero scelti. Tali domande sono rimaste senza risposta. Il nuovo Consiglio intende intraprendere azioni affinché gli uffici giudiziari romani adottino una gestione trasparente in merito ai parcheggi interni agli uffici, magari consentendo gli accessi degli avvocati, anche a rotazione?

Non sono a conoscenza della possibilità per alcuni avvocati di accedere ai parcheggi interni degli uffici giudiziari. Prendo atto della vostra "denuncia" e provvederò ad informarmi e a sottoporre all'intero Consiglio l'esito dell'indagine per le più opportune iniziative.

Il neo Consiglio ritiene di esprimersi ed impegnarsi affinché il Parlamento discuta la proposta di legge Berselli sulla privatizzazione degli Ufficiali Giudiziari, onde liberalizzare questo servizio e aprire nuovi sbocchi di lavoro ai laureati in giurisprudenza?

Già in passato a livello associativo ho appoggiato la proposta di far diventare dei liberi professionisti gli Ufficiali Giudiziari, aderendo alle iniziative di quelli di loro che appoggiavano questa ipotesi. Solleciterò il Consiglio, quindi, a prendere una netta posizione a favore del disegno di legge Berselli.

I forti cambiamenti necessitano anche di ampie alleanze. Nei momenti di crisi non sempre però la classe forense, nelle proprie battaglie, è stata coesa...Come intende instradare un processo di rinascita dell'Avvocatura?

Noi, e per noi intendo tutti gli iscritti agli Albi dei vari Consigli d'Italia, abbiamo le capacità, le conoscenze giuridiche e tecniche, la correttezza personale e l'etica "politica" per contribuire in modo positivo e determinante al cambiamento in atto della società e per migliorarla nel rispetto dei principi costituzionali ed europei della giurisdizione a garanzia del cittadino. Tuttavia, questo obiettivo sarà raggiungibile solo con l'unione delle forze di tutte le componenti rappresentative dell'Avvocatura. Ecco perché il nuovo Consiglio opererà in stretta collaborazione e coesione con l'Organismo Unitario dell'Avvocatura, con il Consiglio Nazionale Forense, con la Cassa Forense, con l'Unione Distrettuale del Lazio, con gli altri Consigli dell'Ordine territoriali, con tutte le Istituzioni Forensi e, soprattutto, con il mondo associativo di base. Dobbiamo necessariamente batterci per la sopravvivenza di tutti gli Avvocati, a cominciare da coloro che si trovano in grande difficoltà. Sono convinto che disponiamo delle capacità e degli strumenti per vincere questa battaglia sociale e, nello svolgere questo compito, abbiamo assoluto bisogno del contributo di tutti quei Colleghi che, come noi, vogliano mettersi a disposizione per avviare la rinascita dell'Avvocatura e del Paese.

Ci si auspica che il vento di cambiamento espresso nelle parole del Presidente, soffi nella direzione giusta anche grazie al contributo di tutti i professionisti del foro.

Banner

Newsletter

Newsletter

Articoli correlati

Immagini da In-giustizia 

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/348377IMG_2330.JPG

404

404: Not Found Sorry, but the content you requested could not be found Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/466707Antonio_Di_Pietro.JPG

La riforma organica della magistratura onoraria

 Nell’ultimo decennio, per contenere l’arretrato giudiziario e alleggerire il carico di lavoro dei magistrati togati, la giurisdizione é stata devoluta sempre più ai magistrati onorari, sia aumentando progressivamente la competenza Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/653028Immagine_015.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/576096Romolo_Reboa_078.JPG

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/585707NI2_4866.jpg

Ricadute sugli uffici e sul personale giudiziario della riforma

La parola a Paola Saraceni, Segretario nazionale UGL Ministeri.   Le modifiche apportate dalla riforma del processo civile a detta di molti determinerà un eccezionale aggravio per l’attività giudiziaria in generale ed Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/221145Immagine_008.JPG

Il sistema giustizia per Santacroce

Incontro con il Presidente della Corte di Appello di Roma   Questo doveva essere il resoconto di un’intervista a tu per tu con il Presidente della Corte d’Appello di Roma, Dott. Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/447772Immagine_007.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/975780Distribuzione_giornale_1993_33.jfif

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/97025316_dicembre.JPG

"Per i diritti degli ultimi"

La tradizionale serata di fine anno della rivista Venerdì 16 dicembre 2011 la nostra Capitale ha cambiato aspetto, o almeno così è stato in via Flaminia 213 dove, presso lo Studio Leggi tutto