Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare nel sito accetti il loro utilizzo.

    Guarda la Cookie Policy

Basterebbe una PEC...

avv. Romolo Reboa, avv. Reboa, Romolo Reboa, Reboa, Romolo, Ingiustizia la PAROLA al POPOLO, la PAROLA al POPOLOL'ufficio richiesta copie di sentenze e decreti ingiuntivi presso il giudice di pace riceve solo dalle ore 12,00 alle ore 13,00. Esatto, per farsi dare la misera copia di una sentenza, per cui è necessario fare code chilometriche, tanto lunghe da arrivare anche agli onori della cronaca nazionale grazie ad un servizio de "Le Iene" che riprendeva gente in fila dalle sei del mattino, l'ufficio copie del giudice di pace riceve un'ora al giorno, cinque giorni a settimana. Una situazione chiaramente paradossale, visto che ogni anno vengono iscritte 150.000 cause a ruolo. Per non parlare dell'arretrato, che già da solo sarebbe un problema. In tempi di crisi di cose che fanno ridere ce ne sono parecchie. Questa è una, che dal 2009 la richiesta della copia può esser fatta via PEC, che alla PEC l'ufficio risponde dicendo quando presentarsi secondo i tempi di lavorazione dell'ufficio stesso, e questo è già un risultato, che dopo la coda infinita, effettuata nei soli orari di ricevimento, bisogna aver la fortuna di trovare la propria sentenza tra le centinaia di faldoni accatastati più o meno casualmente. Di norma ci si può presentare dopo dieci giorni, ma qualcuno ha aspettato anche due anni. Fino a qui non ci sarebbe che da piangere, non fosse che l'ufficio richiesta copie, con la stessa risposta e quindi con un'operazione in meno o comunque via PEC, ben potrebbe rilasciare copia della sentenza. E allora io rido. Da piccolo, in quei momenti di imbarazzo successivi alla battuta mal riuscita di un adulto, mettevo sempre il dito nella piaga e rompevo il silenzio con il mio . Oggi io rido perché i Consigli dell'Ordine, piuttosto che continuare a difendere principi di scarso rilievo per quella moltitudine di avvocati, come la promozione della loro attività, potrebbero impegnarsi maggiormente nell'offrire servizi ai propri iscritti e, quindi, agli utenti. Anche così si garantisce la qualità e la tutela dei cittadini, costretti a subire limitazioni ai propri diritti per le inefficienze del sistema. È così che gli avvocati possono continuare a non essere soggetti alle regole del mercato e offrire una garanzia di tutela contro lo strapotere economico dei poteri forti. L'Ordine ad esempio si è fatta carico per quattro mesi degli stipendi di sei persone, riuscendo ad emanare 15.000 sentenze di arretrato. Oggi io rido perché, nonostante i risultati conseguiti dal Consiglio dell'Ordine di Roma, c'è ancora tanto da fare.

Massimo Reboa

Banner

Newsletter

Newsletter

Articoli correlati

Immagini da In-giustizia 

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/348377IMG_2330.JPG

404

404: Not Found Sorry, but the content you requested could not be found Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/466707Antonio_Di_Pietro.JPG

La riforma organica della magistratura onoraria

 Nell’ultimo decennio, per contenere l’arretrato giudiziario e alleggerire il carico di lavoro dei magistrati togati, la giurisdizione é stata devoluta sempre più ai magistrati onorari, sia aumentando progressivamente la competenza Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/653028Immagine_015.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/576096Romolo_Reboa_078.JPG

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/585707NI2_4866.jpg

Ricadute sugli uffici e sul personale giudiziario della riforma

La parola a Paola Saraceni, Segretario nazionale UGL Ministeri.   Le modifiche apportate dalla riforma del processo civile a detta di molti determinerà un eccezionale aggravio per l’attività giudiziaria in generale ed Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/221145Immagine_008.JPG

Il sistema giustizia per Santacroce

Incontro con il Presidente della Corte di Appello di Roma   Questo doveva essere il resoconto di un’intervista a tu per tu con il Presidente della Corte d’Appello di Roma, Dott. Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/447772Immagine_007.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/975780Distribuzione_giornale_1993_33.jfif

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/97025316_dicembre.JPG

"Per i diritti degli ultimi"

La tradizionale serata di fine anno della rivista Venerdì 16 dicembre 2011 la nostra Capitale ha cambiato aspetto, o almeno così è stato in via Flaminia 213 dove, presso lo Studio Leggi tutto