Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare nel sito accetti il loro utilizzo.

    Guarda la Cookie Policy

Pubblicità informativa

avv. Romolo Reboa, avv. Reboa, Romolo Reboa, Reboa, Romolo, Ingiustizia la PAROLA al POPOLO, la PAROLA al POPOLOL’articolo 3 lettera g) del decreto legge emanato dal Governo in materia di disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria per lo sviluppo contiene una disposizione che rappresenta una vera svolta in materia di pubblicità informativa effettuata dall’avvocato. La disposizione recita che “la pubblicità informativa, con ogni mezzo, avente ad oggetto l’attività professionale, le specializzazione ed i titoli professionali posseduti, la struttura dello studio ed i compensi delle prestazioni, è libera. Le informazioni  devono essere trasparenti, veritiere, corrette e non devono essere equivoche, ingannevoli, denigratorie”.
L’evoluzione verso un sistema che equipara le libere professioni alle attività commerciali è evidente. In sostanza, le limitazioni imposte agli avvocati nell’esercizio della loro attività informativa sono le stesse dettate per chi esercita un’impresa commerciale.
Si tratta a questo punto di attendere per vedere in che modo il principio espresso dal suddetto articolo 3 verrà recepito dalla legge di riforma della professione forense. Il D.D.L. 1198 dopo essere stato approvato dal Senato sarà presto esaminato dalla Camera, la quale dovrà affrontare un compito assai arduo: modificare il ddl già approvato in Senato per renderlo coerente e compatibile con i principi e con le disposizioni espresse dalla manovra finanziaria di Agosto. Una missione quasi impossibile, a meno di stravolgere completamente la struttura del disegno di legge. Nel migliore dei casi il testo, una volta emendato dalla Camera, dovrà necessariamente tornare al Senato con una inevitabile dilatazione dei tempi per l’approvazione. La soluzione alternativa e forse la più auspicabile, sarebbe quella di ritirare il DDL 1198 e presentare un nuovo disegno di legge che tenga conto dei principi espressi dalla manovra finanziaria e che dovranno essere stabiliti a breve dal regolamento sulle liberalizzazioni. In materia di pubblicità informativa degli avvocati, già dietro la spinta della direttiva Bolkestein e del decreto Bersani, abbiamo assistito ad una timida apertura. Si è trattato purtroppo di ben poca cosa considerando l’atteggiamento conservatore e restrittivo dei singoli Consigli dell’Ordine e del C.N.F. verso nuove soluzioni informative e strategie di marketing poste in essere da molti avvocati. Sanzioni comminate ai colleghi che intendevano farsi pubblicità mediante annunci su quotidiani o tramite cartelloni o paline stradali diventeranno solo un ricordo per i poveri colleghi che hanno “vissuto” e “combattuto” ai tempi dell’ancien regime. L’articolo 3 della manovra finanziaria si riferisce, a scanso di equivoci, alla pubblicità effettuata con “ogni mezzo” vale a dire nessuno escluso, ovviamente sempre con l’obbligo della trasparenza, verità e correttezza. Sparisce pertanto ogni riferimento al decoro e alla dignità, ragion  per cui si impone una modifica dell’articolo 17 del codice deontologico.
Anche il divieto imposto agli avvocati di citare i nomi dei propri clienti (pur se con il loro consenso) è destinato a venire meno, in ossequio al principio di libertà nella scelta delle forme e degli strumenti di pubblicità aventi per oggetto “l’attività professionale”.
Scompare anche ogni riferimento al divieto (oggi sancito dall’articolo 17) di effettuare pubblicità di tipo comparativo purché non in modo denigratorio. In materia di pubblicità comparativa, sulla quale non nascondo le mie forti perplessità, rilevo comunque che, a ben vedere, la soluzione per evitare una carneficina fratricida tra studi professionali risiede proprio nel testo dell’articolo 3 lettera g) della manovra finanziaria il quale si riferisce espressamente alla pubblicità “informativa”, vietando di conseguenza quella elogiativa nella cui categoria rientra certamente quella “comparativa”. E’ pur vero che spesso il limite tra pubblicità informativa ed elogiativa è pericolosamente labile e pertanto rimesso alla discrezione degli organi giudicanti e che anche ove fosse ritenuta ammissibile la pubblicità di tipo “comparativo” diverrebbe labile la linea di demarcazione tra la pubblicità di tipo comparativo e quella a contenuto denigratorio (certamente vietata).
Il vento delle liberalizzazioni spira sempre più forte e per molti si tratta di un vento minaccioso. Ritengo che il diritto di farsi pubblicità sia per un collega (specie per chi non proviene da famiglie di avvocati) un ottimo strumento per farsi conoscere dalla collettività; certamente sarebbe avvilente se ciò avvenisse a scapito di qualunque regola dettata dal buon senso e dal decoro ragion per cui ritengo che gli ordini professionali debbano sempre vigilare sul rispetto della tutela dell’affidamento della collettività. La valenza sociale della professione forense, il ruolo dell’avvocato come filtro tra il cittadino e la giustizia, la natura costituzionale del diritto di difesa (inteso anche come diritto di agire in giudizio), impongono di considerare la professione forense come un’arte sui generis da non “trattare” alla stregua di qualsiasi attività commerciale. 

Matteo Santini*

Avvocato del Foro di Roma

Banner

Newsletter

Newsletter

Articoli correlati

Immagini da In-giustizia 

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/348377IMG_2330.JPG

404

404: Not Found Sorry, but the content you requested could not be found Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/466707Antonio_Di_Pietro.JPG

La riforma organica della magistratura onoraria

 Nell’ultimo decennio, per contenere l’arretrato giudiziario e alleggerire il carico di lavoro dei magistrati togati, la giurisdizione é stata devoluta sempre più ai magistrati onorari, sia aumentando progressivamente la competenza Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/653028Immagine_015.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/576096Romolo_Reboa_078.JPG

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/585707NI2_4866.jpg

Ricadute sugli uffici e sul personale giudiziario della riforma

La parola a Paola Saraceni, Segretario nazionale UGL Ministeri.   Le modifiche apportate dalla riforma del processo civile a detta di molti determinerà un eccezionale aggravio per l’attività giudiziaria in generale ed Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/221145Immagine_008.JPG

Il sistema giustizia per Santacroce

Incontro con il Presidente della Corte di Appello di Roma   Questo doveva essere il resoconto di un’intervista a tu per tu con il Presidente della Corte d’Appello di Roma, Dott. Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/447772Immagine_007.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/975780Distribuzione_giornale_1993_33.jfif

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/97025316_dicembre.JPG

"Per i diritti degli ultimi"

La tradizionale serata di fine anno della rivista Venerdì 16 dicembre 2011 la nostra Capitale ha cambiato aspetto, o almeno così è stato in via Flaminia 213 dove, presso lo Studio Leggi tutto