Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare nel sito accetti il loro utilizzo.

    Guarda la Cookie Policy

Contributo unificato: nuovi importi

avv. Romolo Reboa, avv. Reboa, Romolo Reboa, Reboa, Romolo, Ingiustizia la PAROLA al POPOLO, la PAROLA al POPOLOL’estate non è certamente il periodo migliore per chi svolge la professione di avvocato.
Quando ormai tutti sognano spiagge dorate, mari incontaminati ed agognato riposo, ecco che, puntuale come un orologio svizzero, arriva la solita “mazzata”.
Infatti, con il Decreto legge n. 98/2011, il Legislatore, non pago di quanto fatto fin qui e di quanto messo in cantiere, ha pensato bene di sconvolgere ulteriormente il mondo forense.
Il comma 6 dell’art. 37, infatti, apporta importanti modifiche al D.P.R. n. 115/02, in tema di regolamento delle spese di giustizia, rivedendo, ovviamente al rialzo per la terza volta in due anni, gli importi del contributo unificato.
Al di là di un generale aumento pari al 20% degli scaglioni contributivi, la novità più rilevante è l’introduzione del contributo unificato di € 37,00 per le cause di lavoro e per quelle in materia di previdenza ed assistenza obbligatorie qualora le parti siano titolari di un reddito imponibile ai fini dell’imposta personale sul reddito, risultante dall’ultima dichiarazione, superiore al doppio dell’importo previsto per l’ammissione al gratuito patrocinio.
Il pagamento del C.U. è previsto anche per i procedimenti esecutivi di consegna e rilascio e per quelli di separazione personale dei coniugi.
Per quanto attiene il processo esecutivo, è stato portato ad € 242,00 il contributo per le procedure immobiliari e per gli altri processi esecutivi lo stesso importo è ridotto della metà; mentre per le esecuzioni mobiliari di valore inferiore ad € 2.500,00 euro il contributo dovuto è di € 37,00 e per le opposizione agli atti esecutivi il C.U. è pari ad € 146,00.
Inoltre, per le opposizioni a decreto ingiuntivo ed alla sentenza dichiarativa del fallimento il contributo unificato non è più ridotto alla metà.
Infine, per la procedura dalla sentenza dichiarativa di fallimento alla chiusura, il contributo dovuto è stato elevato ad € 740,00.
Quanto al processo amministrativo, il contributo unificato è pari a: € 300,00 per i ricorsi previsti in materia di accesso ai documenti  amministrativi e avverso il silenzio (artt. 116 e 117 del D. Lgs. n. 104/2010), per quelli aventi ad oggetto il diritto di cittadinanza, di residenza, di  soggiorno e di ingresso nel territorio dello Stato e per i ricorsi di esecuzione nella sentenza o di ottemperanza del giudicato; € 1.500,00 per i ricorsi cui si applica il rito abbreviato comune a determinate materie previsto dal Libro IV, Titolo V, del D. Lgs. n. 104/2010, nonché da altre disposizioni che richiamino il citato rito; € 4.000,00 per i ricorsi relativi a provvedimenti concernenti le procedure di affidamento di pubblici lavori, servizi e forniture, e i provvedimenti adottati dalle Autorita' amministrative indipendenti, con esclusione di quelli relativi al rapporto di servizio con i propri dipendenti (art. 119, comma 1, lettere a) e b) del D. Lgs. n. 104/2010); € 600,00 in tutti gli altri casi e per il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica nei casi ammessi dalla normativa vigente, il contributo dovuto è di € 600,00; nulla invece è dovuto per i ricorsi previsti dall'articolo 25 della citata legge n. 241 del 1990 avverso il diniego di accesso alle informazioni di cui al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195, di attuazione della direttiva 2003/4/CE sull'accesso del pubblico all'informazione ambientale.
Infine sono variati anche gli importi per i ricorsi principale ed incidentale proposti avanti le Commissioni tributarie provinciali e regionali.
Ma “novità delle novità” il Legislatore ha deciso di sanzionare, con una multa pari alla metà del contributo unificato, il difensore che ometta di indicare “il proprio indirizzo di posta elettronica certificata e il proprio numero di fax ai sensi degli articoli 125, primo comma, del  codice di procedura civile  e 16, comma 1-bis, del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546, ovvero qualora la parte ometta di indicare il codice fiscale nell'atto introduttivo del giudizio o, per il processo tributario”.
Come tutto ciò, in concreto, possa contribuire all'efficienza del sistema giudiziario ed alla celere definizione delle controversie è una cosa che qualcuno prima o poi ci dovrà spiegare!

Valeria Noccioli*

Avvocato del Foro di Roma

 

Banner

Newsletter

Newsletter

Articoli correlati

Immagini da In-giustizia 

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/348377IMG_2330.JPG

404

404: Not Found Sorry, but the content you requested could not be found Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/466707Antonio_Di_Pietro.JPG

La riforma organica della magistratura onoraria

 Nell’ultimo decennio, per contenere l’arretrato giudiziario e alleggerire il carico di lavoro dei magistrati togati, la giurisdizione é stata devoluta sempre più ai magistrati onorari, sia aumentando progressivamente la competenza Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/653028Immagine_015.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/576096Romolo_Reboa_078.JPG

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/585707NI2_4866.jpg

Ricadute sugli uffici e sul personale giudiziario della riforma

La parola a Paola Saraceni, Segretario nazionale UGL Ministeri.   Le modifiche apportate dalla riforma del processo civile a detta di molti determinerà un eccezionale aggravio per l’attività giudiziaria in generale ed Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/221145Immagine_008.JPG

Il sistema giustizia per Santacroce

Incontro con il Presidente della Corte di Appello di Roma   Questo doveva essere il resoconto di un’intervista a tu per tu con il Presidente della Corte d’Appello di Roma, Dott. Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/447772Immagine_007.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/975780Distribuzione_giornale_1993_33.jfif

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/97025316_dicembre.JPG

"Per i diritti degli ultimi"

La tradizionale serata di fine anno della rivista Venerdì 16 dicembre 2011 la nostra Capitale ha cambiato aspetto, o almeno così è stato in via Flaminia 213 dove, presso lo Studio Leggi tutto