Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare nel sito accetti il loro utilizzo.

    Guarda la Cookie Policy

L'iniquo canone

Con il primo Novembre è andata in vigore la legge sul cosiddetto “equo canone” che dovrebbe, nelle ottimistiche intenzioni del legislatore, risolvere il problema della casa.

Tralasciando il giudizio sull’intera legge, che farà contenti solo avvocati, procuratori legali e tutti quegli “esperti” che fanno parte della neonata professione dell’”equocanonista”, desiderio soffermarmi sulla divisione della città operata dal Comune in centro storico, semiperiferia, periferia, ecc.

Le circoscrizioni IX e X sono state classificate pressoché globalmente periferia la X e periferia, da Pontelungo verso sud, la IX.

Anche se, probabilmente, il mio discorso non attirerà a questo giornale le simpatie che si ottengono facendo del populismo demagogico, non si può tacere che, per un affitto medio di quindici- ventimila lire mensili in meno, si è dequalificato un quartiere nel quale, oltre agli inquilini, vi sono migliaia di piccoli proprietari che, con il sudore del loro lavoro, hanno acquistato quegli immobili non certo da zona periferica ed ora se li vedono improvvisamente svalutati. Ma ciò non avrebbe importanza se la zona in questione fosse effettivamente periferia: ma come si può considerare una zona dove (largo dei Colli Albani) esistono e sono previsti i capilinea degli autobus per…la periferia?

Infine le attività commerciali, le scuole e gli altri servizi che dovrebbero caratterizzare una zona non sono certo quelli che comunemente vengono intesi per periferia, se il valore di questo termine ha una logicità anche riferita ad una legge come quella in questione che di logicità ne ha ben poca.

In nome di un populismo demagogico si distrugge la figura del proprietario di immobili, dimenticando che, in uno Stato che non riesce a sovvenzionare una sufficiente edilizia popolare, il risparmio- casa è stato finora l’unico capitale che ha finanziato la costruzione di nuovi alloggi. Ma il capitale deve rendere e se non rende cerca altre forme di investimento: con la demagogia della casa semigratis come può pensare lo Stato che il privato metta del denaro nell’edilizia con un reddito LORDO del 3.85% quando i buoni emessi dal Ministero del Tesoro rendono oltre il 12% NETTO?

Ma forse lo Stato dispone  dei fondi per una seria politica di edilizia popolare che gli permetta di sovvertire le più elementari leggi economiche: nel caso i risultati si dovrebbero però vedere!

 

Romolo Reboa

 

Banner

Newsletter

Newsletter

Articoli correlati

Immagini da In-giustizia 

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/348377IMG_2330.JPG

404

404: Not Found Sorry, but the content you requested could not be found Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/466707Antonio_Di_Pietro.JPG

La riforma organica della magistratura onoraria

 Nell’ultimo decennio, per contenere l’arretrato giudiziario e alleggerire il carico di lavoro dei magistrati togati, la giurisdizione é stata devoluta sempre più ai magistrati onorari, sia aumentando progressivamente la competenza Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/653028Immagine_015.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/576096Romolo_Reboa_078.JPG

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/585707NI2_4866.jpg

Ricadute sugli uffici e sul personale giudiziario della riforma

La parola a Paola Saraceni, Segretario nazionale UGL Ministeri.   Le modifiche apportate dalla riforma del processo civile a detta di molti determinerà un eccezionale aggravio per l’attività giudiziaria in generale ed Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/221145Immagine_008.JPG

Il sistema giustizia per Santacroce

Incontro con il Presidente della Corte di Appello di Roma   Questo doveva essere il resoconto di un’intervista a tu per tu con il Presidente della Corte d’Appello di Roma, Dott. Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/447772Immagine_007.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/975780Distribuzione_giornale_1993_33.jfif

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/97025316_dicembre.JPG

"Per i diritti degli ultimi"

La tradizionale serata di fine anno della rivista Venerdì 16 dicembre 2011 la nostra Capitale ha cambiato aspetto, o almeno così è stato in via Flaminia 213 dove, presso lo Studio Leggi tutto