Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare nel sito accetti il loro utilizzo.

    Guarda la Cookie Policy

Una soluzione per la delinquenza giovanile

 avv. Romolo Reboa, avv. Reboa, Romolo Reboa, Reboa, Romolo, Ingiustizia la PAROLA al POPOLO, la PAROLA al POPOLOI miti che la società propone generano "mostri".

Il fenomeno della delinquenza ha assunto oggi aspetti e problemi pericolosi e sconcertanti, soprattutto se si tiene presente che la criminalità moderna ha operato un salto qualitativo e quantitativo nel suo processo di formazione e nella sua pratica di azione.

Si presenta spesso perfettamente organizzata e più spietata, decisa ed efficiente rispetto alla tradizionale malavita distinta nei suoi “valori” di galanteria, umanità, senso dell'onore, rispetto per i deboli e gli innocenti, rifiuto della violenza fine a se stessa.

La delinquenza odierna usa qualsiasi strumento e mezzo per raggiungere il fine. E' presente in tutti i settori che possono garantire profitti illeciti ed illegali; non si limita più a gestire le sale da gioco o a controllare lo sfruttamento della prostituzione, ma ha allungato i suoi tentacoli sui profitti grandi e piccoli, sul commercio della droga, e sulle tangenti commerciali e industriali, sui sequestri di persona e sul contrabbando, sull'assassinio e sulle rapine.

E' una vera e propria industria strutturata tecnicamente come quelle industrie che impongono duri metodi di lavoro per assicurarsi altri prodotti. Non è del tutto errato avanzare l'ipotesi, peraltro corrispondente nella realtà, che soprattutto nei paesi ad economia avanzata, il fenomeno delinquenziale raggiunge le sue punte più alte, più feroci. La caduta dei valori tradizionali, la disumanizzazione della vita contemporanea, i miti della società attuale, la sua organizzazione industriale, la ricerca paranoica ed ossessiva del guadagno, la ricerca del potere hanno contribuito alla trasformazione oggettiva della delinquenza.

In una società che pone come suoi valori fondamentali la forza e la ricchezza, inevitabilmente una parte degli emarginati scelgono o sono costretti a scegliere la via più breve per soddisfare i bisogni necessari ed anche quelli che la società dei consumi fa apparire come indispensabili. Sarebbe, comunque, limitativo e strumentale ricercare le origini e la causa della delinquenza solo nei disagi economici della società contemporanea; è necessario analizzare anche l'educazione e la formazione politica, i rapporti umani e familiari, l'influenza dell'ambiente sociale che hanno alimentato la spirale delle violenze e le tendenze soggettive alla delinquenza.

Insieme al dilagare della criminalità organizzata, nel corso degli ultimi anni, ha assunto una dimensione preoccupante il numero dei reati commessi da giovani e minorenni. Uno degli aspetti determinanti della delinquenza minorile è l'emarginazione economica e socioculturale di molti giovani che sono esclusi dalla vita attiva e partecipativa del paese: insoddisfatti moralmente, precari economicamente, disprezzati dal mondo civile, senza prospettive per il futuro.

Ostacolati nella loro volontà di desiderio di vita, di soddisfazione dei bisogni, tenuti ai margini della società civile e culturale, spinti nei ghetti della miseria e della solitudine, molti giovani imboccano la strada della violenza e della delinquenza, del crimine individuale.

Allora scippi, furti, rapine diventano gli strumenti per procurarsi beni spesso inutili e impartiti dalla società; la scelta, quasi sempre costretta, della delinquenza appare la scorciatoia più semplice per possedere, senza lavoro, impegno e sacrifici, ciò che è necessario per sopravvivere e i prodotti di consumo superflui che la società moderna ossessivamente propone e spinge all'acquisto.

 

 

Bruno Proietti*

Specialista in criminologia, antropologia criminale e psicopatologia criminale

 

 

Banner

Newsletter

Newsletter

Articoli correlati

Immagini da In-giustizia 

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/348377IMG_2330.JPG

404

404: Not Found Sorry, but the content you requested could not be found Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/466707Antonio_Di_Pietro.JPG

La riforma organica della magistratura onoraria

 Nell’ultimo decennio, per contenere l’arretrato giudiziario e alleggerire il carico di lavoro dei magistrati togati, la giurisdizione é stata devoluta sempre più ai magistrati onorari, sia aumentando progressivamente la competenza Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/653028Immagine_015.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/576096Romolo_Reboa_078.JPG

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/585707NI2_4866.jpg

Ricadute sugli uffici e sul personale giudiziario della riforma

La parola a Paola Saraceni, Segretario nazionale UGL Ministeri.   Le modifiche apportate dalla riforma del processo civile a detta di molti determinerà un eccezionale aggravio per l’attività giudiziaria in generale ed Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/221145Immagine_008.JPG

Il sistema giustizia per Santacroce

Incontro con il Presidente della Corte di Appello di Roma   Questo doveva essere il resoconto di un’intervista a tu per tu con il Presidente della Corte d’Appello di Roma, Dott. Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/447772Immagine_007.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/975780Distribuzione_giornale_1993_33.jfif

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/97025316_dicembre.JPG

"Per i diritti degli ultimi"

La tradizionale serata di fine anno della rivista Venerdì 16 dicembre 2011 la nostra Capitale ha cambiato aspetto, o almeno così è stato in via Flaminia 213 dove, presso lo Studio Leggi tutto