Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare nel sito accetti il loro utilizzo.

    Guarda la Cookie Policy

Tutela giudiziaria per i disabili discriminati

Stefania De Luca consigliere Pari Opportunita'della Regione Lazio:"Un passo in avanti e uno strumento legislativo per assistere le fasce deboli".

 

Nei primi giorni di marzo è stata promulgata la legge numero 67 del 2006 sulle misure per la tutela giudiziaria delle persone con disabilità vittime di discriminazione.

“Questa legge - spiega Stefania De Luca, consigliere alle Pari Opportunità della Regione Lazio - rappresenta un ulteriore strumento legislativo per assistere i 'discriminati', le fasce deboli dei cittadini”.

La legge è il prodotto di ricerca e controllo svolta dalle istituzioni europee e da quelle nazionali, ma soprattutto delle Regioni che raccolgono ogni giorno denunce di discriminazione da parte dei cittadini.

“La non osservanza della legge 104, la difficoltà alla mobilità, le discriminazioni sessuali - continua De Luca - sono solo alcune delle numerose segnalazioni che arrivano presso gli Uffici regionali preposti. E come è vero che la semplificazione delle procedure legali in questo ambito, grazie anche alla prova presuntiva, rappresenta un riconoscimento importante alla tutela di tutti, è altrettanto vero che sarà importante cercare di attivare strumenti alternativi che potrebbero essere utilizzati in una fase preventiva. Mi riferisco in particolare al coordinamento che deve esserci con le associazioni e gli enti individuati con decreto del Ministro per le pari opportunità che, così come indicato nell'articolo 4, sono tra l'altro legittimati ad agire in delega o per conto del soggetto nali preposti. E come è vero che la semplificazione delle procedure legali in questo ambito, grazie anche alla prova presuntiva, rappresenta un riconoscimento importante alla tutela di tutti, è altrettanto vero che sarà importante cercare di attivare strumenti alternativi che potrebbero essere utilizzati in una fase preventiva. Mi riferisco in particolare al coordinamento che deve esserci con le associazioni e gli enti individuati con decreto del Ministro per le pari opportunità che, così come indicato nell'articolo 4, sono tra l'altro legittimati ad agire in delega o per conto del soggetto distinguendo tra 'diretta' e 'indiretta', e quello di molestia.

L'articolo successivo, suddiviso in quattro commi, è incentrato sulla tutela giurisdizionale e ordina al comma 3 non solo la cessazione del comportamento, della condotta o dell'atto discriminatorio, ma adotta ogni provvedimento idoneo a rimuovere gli effetti della discriminazione.

Le forme di tutela previste sono estese anche agli stranieri: “l'Italia sta diventando un paese multietnico e succede sempre più spesso nel corso della nostra attività - spiega la consigliere De Luca - di imbatterci in donne straniere in difficoltà perché abbandonate dal proprio compagno o perché non riescono ad accedere nel mondo del lavoro, soprattutto nelle fasce più basse”.

Solo in Italia il 15 per cento delle famiglie è direttamente coinvolto nel fenomeno e il Lazio rappresenta una delle regioni dove sono più presenti le distinguendo tra 'diretta' e 'indiretta', e quello di molestia.

L'articolo successivo, suddiviso in quattro commi, è incentrato sulla tutela giurisdizionale e ordina al comma 3 non solo la cessazione del comportamento, della condotta o dell'atto discriminatorio, ma adotta ogni provvedimento idoneo a rimuovere gli effetti della discriminazione.

Le forme di tutela previste sono estese anche agli stranieri: “l'Italia sta diventando un paese multietnico e succede sempre più spesso nel corso della nostra attività - spiega la consigliere De Luca - di imbatterci in donne straniere in difficoltà perché abbandonate dal proprio compagno o perché non riescono ad accedere nel mondo del lavoro, soprattutto nelle fasce più basse”.

Solo in Italia il 15 per cento delle famiglie è direttamente coinvolto nel fenomeno e il Lazio rappresenta una delle regioni dove sono più presenti le diverse forme di disabilità.

Il tasso di occupazione dei disabili a livello nazionale è ancora piuttosto basso: si parla di un 21%, meno della metà di quello rilevato tra i non disabili. Occorre però considerare che tra i disabili in età lavorativa circa il 27% è del tutto inabile al lavoro. Le donne disabili sono notevolmente svantaggiate rispetto agli uomini: le prime hanno un tasso di occupazione dell'11% e i secondi del 29%; tale svantaggio esiste anche tra i non disabili, sebbene l'entità delle differenze tra maschi e femmine non sia così elevata.

 

Maria Serra

 

 

 

 

 

 

Banner

Newsletter

Newsletter

Articoli correlati

Immagini da In-giustizia 

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/348377IMG_2330.JPG

404

404: Not Found Sorry, but the content you requested could not be found Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/466707Antonio_Di_Pietro.JPG

La riforma organica della magistratura onoraria

 Nell’ultimo decennio, per contenere l’arretrato giudiziario e alleggerire il carico di lavoro dei magistrati togati, la giurisdizione é stata devoluta sempre più ai magistrati onorari, sia aumentando progressivamente la competenza Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/653028Immagine_015.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/576096Romolo_Reboa_078.JPG

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/585707NI2_4866.jpg

Ricadute sugli uffici e sul personale giudiziario della riforma

La parola a Paola Saraceni, Segretario nazionale UGL Ministeri.   Le modifiche apportate dalla riforma del processo civile a detta di molti determinerà un eccezionale aggravio per l’attività giudiziaria in generale ed Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/221145Immagine_008.JPG

Il sistema giustizia per Santacroce

Incontro con il Presidente della Corte di Appello di Roma   Questo doveva essere il resoconto di un’intervista a tu per tu con il Presidente della Corte d’Appello di Roma, Dott. Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/447772Immagine_007.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/975780Distribuzione_giornale_1993_33.jfif

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/97025316_dicembre.JPG

"Per i diritti degli ultimi"

La tradizionale serata di fine anno della rivista Venerdì 16 dicembre 2011 la nostra Capitale ha cambiato aspetto, o almeno così è stato in via Flaminia 213 dove, presso lo Studio Leggi tutto