Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare nel sito accetti il loro utilizzo.

    Guarda la Cookie Policy

E' reale il diritto dei cittadini alla salute?

“A cosa ci serve la ASL ? A gestire l’impossibilità istituzionale di erogare servizi e cure”. E’ lo sfogo di Antonio Altomari, presidente della onlus Autismo e Futuro e papà di V., un ragazzo di 23 anni con problemi di autismo. Nel 2005 una sentenza del Tribunale di Roma ha condannato il Servizio Sanitario pubblico a sostenere le spese di ricovero in Inghilterra di V., poiché non esistono in Italia strutture residenziali specializzate. A distanza di un anno, la Asl RmB presenta appello nei confronti di questo provvedimento del giudice.

Nel 2001 i genitori di Valerio si sono rivolti al Tribunale di Roma per fare in modo che fosse garantito il rispetto del diritto alla salute del loro figlio e di tutta la famiglia, da anni impegnata nella presa in carico totale di una disabilità spesso molto grave e ingestibile come l’autismo.

Dopo una lunga istruttoria, durata ben 4 anni, il giudice ha sfornato una sentenza storica, grazie alla quale è stato ribadito formalmente che, in base all’7 della legge n. 104/92, al soggetto portatore di handicap va garantita la possibilità di ricevere all’estero cure necessarie di cui non possa fruire in Italia, a fronte dell’eventuale indisponibilità di strutture idonee nel suo Paese di residenza.

La ASL tuttavia nel settembre 2006 ha presentato ricorso in appello. “In una situazione di servizi per l’autismo totalmente immutata, la Asl RM B, che sta dando NULLA, in termini di servizi specializzati, a tutti gli utenti autistici sul territorio, ha presentato appello per poter dare NULLA anche all’unico utente, mio figlio, che sta ricevendo un servizio adeguato solo grazie ad una sentenza del tribunale. In sostanza la Asl, il cui comportamento è già stato definito illegittimo dalla sentenza, tenta nuovamente di ottenere la legittimazione giudiziale del suo operato, - conclude Altomari – per continuare a disattendere al proprio compito istituzionale: assicurare il diritto alla salute costituzionalmente garantito”.

 

Carmen Odorifero

 

Banner

Newsletter

Newsletter

Articoli correlati

Immagini da In-giustizia 

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/348377IMG_2330.JPG

404

404: Not Found Sorry, but the content you requested could not be found Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/466707Antonio_Di_Pietro.JPG

La riforma organica della magistratura onoraria

 Nell’ultimo decennio, per contenere l’arretrato giudiziario e alleggerire il carico di lavoro dei magistrati togati, la giurisdizione é stata devoluta sempre più ai magistrati onorari, sia aumentando progressivamente la competenza Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/653028Immagine_015.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/576096Romolo_Reboa_078.JPG

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/585707NI2_4866.jpg

Ricadute sugli uffici e sul personale giudiziario della riforma

La parola a Paola Saraceni, Segretario nazionale UGL Ministeri.   Le modifiche apportate dalla riforma del processo civile a detta di molti determinerà un eccezionale aggravio per l’attività giudiziaria in generale ed Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/221145Immagine_008.JPG

Il sistema giustizia per Santacroce

Incontro con il Presidente della Corte di Appello di Roma   Questo doveva essere il resoconto di un’intervista a tu per tu con il Presidente della Corte d’Appello di Roma, Dott. Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/447772Immagine_007.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/975780Distribuzione_giornale_1993_33.jfif

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/97025316_dicembre.JPG

"Per i diritti degli ultimi"

La tradizionale serata di fine anno della rivista Venerdì 16 dicembre 2011 la nostra Capitale ha cambiato aspetto, o almeno così è stato in via Flaminia 213 dove, presso lo Studio Leggi tutto