Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare nel sito accetti il loro utilizzo.

    Guarda la Cookie Policy

La Giustizia, per grazia ricevuta

avv. Romolo Reboa, avv. Reboa, Romolo Reboa, Reboa, Romolo, Ingiustizia la PAROLA al POPOLO, la PAROLA al POPOLOIn occasione dell’inaugurazione dell’Anno giudiziario in Vaticano si svelano i problemi della giustizia del piccolo Stato. Più processi in corso che abitanti: 1005 contro 455.

 

Con la relazione del “Promotore di Giustizia” Nicola Picardi si è aperto l’Anno giudiziario del Tribunale della Città del Vaticano.

Per la prima volta dopo 74 anni di attività, la cerimonia è avvenuta in forma pubblica. A rappresentare la magistratura italiana il Presidente di sezione della Corte di Cassazione Carbone, il Procuratore Generale della Cassazione Favara, il Presidente della Corte d’Appello Lo Turco, il Procuratore Generale della Corte dei Conti Apicella.

Non senza sorpresa si è appreso che il numero di procedimenti in corso nel piccolo Stato, 397 civili e 608 penali, è superiore al numero dei suoi abitanti, 455 in tutto. Questo perché gran parte delle infrazioni e delle richieste di giustizia provengono da turisti o comunque da persone estranee alla Città che accedono alla Basilica, agli spacci e al magazzino del Governatorato e che semplicemente commettono infrazioni al codice della strada.

Altro dato rilevante è la durata dei processi, che in Vaticano è biblica non meno che in Italia. A decidere nel doppio grado di giudizio che vi si svolge sono solo tre giudici (Dalla Torre, presidente, Bonnet e Marrone, giudici) e il Promotore di Giustizia, figura analoga per funzioni al nostro procuratore capo. Uno dei componenti del Tribunale, Marrone, svolge anche funzione di giudice unico. Per alleggerire il lavoro dei magistrati, Picardi auspica la devoluzione di molte delle funzioni attualmente svolte dal giudice unico al cosiddetto notario attuario, nonché un potenziamento dei supporti informatici, dal momento che gran parte delle attività d’ufficio vengono ancora svolte “a mano” dal cancelliere.

Positivo, però, il bilancio per quanto riguarda la collaborazione con le altre autorità giudiziarie ed in particolare con quelle italiane. Nel 2002 ci sono state ben 10 richieste di rogatorie internazionali, tutte concluse con piena soddisfazione dei magistrati che ne avevano fatto richiesta.

 

Raffaella De Angelis*

Avvocato del Foro di Roma

 

Banner

Newsletter

Newsletter

Articoli correlati

Immagini da In-giustizia 

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/348377IMG_2330.JPG

404

404: Not Found Sorry, but the content you requested could not be found Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/466707Antonio_Di_Pietro.JPG

La riforma organica della magistratura onoraria

 Nell’ultimo decennio, per contenere l’arretrato giudiziario e alleggerire il carico di lavoro dei magistrati togati, la giurisdizione é stata devoluta sempre più ai magistrati onorari, sia aumentando progressivamente la competenza Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/653028Immagine_015.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/576096Romolo_Reboa_078.JPG

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/585707NI2_4866.jpg

Ricadute sugli uffici e sul personale giudiziario della riforma

La parola a Paola Saraceni, Segretario nazionale UGL Ministeri.   Le modifiche apportate dalla riforma del processo civile a detta di molti determinerà un eccezionale aggravio per l’attività giudiziaria in generale ed Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/221145Immagine_008.JPG

Il sistema giustizia per Santacroce

Incontro con il Presidente della Corte di Appello di Roma   Questo doveva essere il resoconto di un’intervista a tu per tu con il Presidente della Corte d’Appello di Roma, Dott. Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/447772Immagine_007.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/975780Distribuzione_giornale_1993_33.jfif

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/97025316_dicembre.JPG

"Per i diritti degli ultimi"

La tradizionale serata di fine anno della rivista Venerdì 16 dicembre 2011 la nostra Capitale ha cambiato aspetto, o almeno così è stato in via Flaminia 213 dove, presso lo Studio Leggi tutto