Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare nel sito accetti il loro utilizzo.

    Guarda la Cookie Policy

L'Osservatorio sulla giustizia penale del Tribunale di Roma

L’Osservatorio sulla Giustizia Penale del Tribunale di Roma è nato nel Luglio del 2005, ad opera di un gruppo di volenterosi magistrati e avvocati penalisti del Foro di Roma, con lo scopo di dare un contributo positivo al funzionamento della Giustizia nella Capitale. Un importante luogo di incontro e di confronto, e una volta tanto non di scontro, fra magistratura ed avvocatura, il cui primo significativo successo è stato, nel Novembre del 2006, la presentazione di un protocollo d’intesa per la gestione delle udienze penali del Tribunale di Roma. L’accordo venne raggiunto anche grazie all’apporto della Camera Penale di Roma, la quale un anno dopo prendeva polemicamente le distanze dall’Osservatorio, inaugurando da allora lo “splendido isolamento” che caratterizza attualmente le sue iniziative. L’Osservatorio Penale ha presentato (assieme all’Osservatorio Giustizia Civile suo “gemello”) gli ulteriori risultati raggiunti ad un convegno organizzato il 26 Gennaio scorso dall’Ufficio dei Referenti Distrettuali per la formazione decentrata della magistratura romana. L’incontro, coordinato e organizzato dal dr. Carlo Sabatini magistrato facente anch’egli parte dell’Osservatorio, aveva come titolo «L’efficienza “possibile”. Organizzazione, prassi, protocolli» e come obiettivo offrire una panoramica sugli sforzi congiunti di magistrati e avvocati “di buona volontà” per cercare di migliorare le condizioni di lavoro nelle aule e nelle cancellerie giudiziarie nel Distretto della Corte di Appello di Roma. In tale occasione giudici e difensori, a stretto contatto di gomito, hanno illustrato il protocollo d’intesa sul processo civile (purtroppo non utilizzato in tutte le Sezioni), quello penale (di cui sopra), l’accordo firmato - seppur non entrato ancora in funzione - con il Tribunale di Sorveglianza di Roma dal Consiglio dell’Ordine e dalla Camera Penale (la cui prima bozza è stata però elaborata dall’Osservatorio Penale)ed infine il progetto di intesa che si sta elaborando per le udienze in Corte d’Appello civile e penale. Nella seconda parte della giornata di studi – che ha visto la partecipazione del Procuratore della Repubblica di Roma Giovanni Ferrara – l’attenzione si è focalizzata sul tema dell’ «autorganizzazione possibile» degli uffici giudiziari. Il Procuratore Ferrara ha illustrato i progressi informatici raggiunti dall’Ufficio da lui guidato, in particolare la scansione elettronica dei fascicoli dei procedimenti per facilitare la “discovery” degli atti successiva all’avviso di conclusioni delle indagini ex art. 415bis c.p.p. Il Dr. Marco Alma, G.i.p. presso il Tribunale di Milano, ha illustrato il sistema informatico colà utilizzato con successo per l’equa distribuzione del lavoro (e non solo). La relazione ha suscitato vivo interesse ed anche un pizzico di invidia nei colleghi e legali romani: nel piccolo derby informatico-giudiziario con Milano, infatti, la Capitale è uscita sconfitta… In conclusione dell’evento, il Prof. Stefano Zan, associato di Teoria dell’Organizzazione presso l’Università di Bologna, ha sottolineato quanto sia difficile l’ “autorganizzazione” all’interno degli uffici giudiziari data la delicatezza e la gravità della materia trattata, la resistenza culturale di tutti gli operatori del diritto, per non citare la ormai atavica penuria di uomini e mezzi. L’Osservatorio Penale di Roma continuerà a lavorare, a proporre idee e soluzioni, a prendere iniziative, e soprattutto a conseguire risultati tangibili, tenendo sempre a mente quello che diceva Kierkegaard: «non è il cammino che è difficile, è il difficile che è cammino».

 

 

Arianna Agnese - Rodolfo Capozzi *AVVOCATI DEL FORO DI ROMA; A.A COFONDATRICE DELL’OSSERVATORIO SULLA GIUSTIZIA PENALE DEL TRIBUNALE DI ROMA - PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE FORENSE “IUS AC BONUM”. R.C MEMBRO DELL’OSSERVATORIO SULLA GIUSTIZIA PENALE DEL TRIBUNALE DI ROMA

Banner

Newsletter

Newsletter

Articoli correlati

Immagini da In-giustizia 

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/348377IMG_2330.JPG

404

404: Not Found Sorry, but the content you requested could not be found Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/466707Antonio_Di_Pietro.JPG

La riforma organica della magistratura onoraria

 Nell’ultimo decennio, per contenere l’arretrato giudiziario e alleggerire il carico di lavoro dei magistrati togati, la giurisdizione é stata devoluta sempre più ai magistrati onorari, sia aumentando progressivamente la competenza Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/653028Immagine_015.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/576096Romolo_Reboa_078.JPG

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/585707NI2_4866.jpg

Ricadute sugli uffici e sul personale giudiziario della riforma

La parola a Paola Saraceni, Segretario nazionale UGL Ministeri.   Le modifiche apportate dalla riforma del processo civile a detta di molti determinerà un eccezionale aggravio per l’attività giudiziaria in generale ed Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/221145Immagine_008.JPG

Il sistema giustizia per Santacroce

Incontro con il Presidente della Corte di Appello di Roma   Questo doveva essere il resoconto di un’intervista a tu per tu con il Presidente della Corte d’Appello di Roma, Dott. Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/447772Immagine_007.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/975780Distribuzione_giornale_1993_33.jfif

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/97025316_dicembre.JPG

"Per i diritti degli ultimi"

La tradizionale serata di fine anno della rivista Venerdì 16 dicembre 2011 la nostra Capitale ha cambiato aspetto, o almeno così è stato in via Flaminia 213 dove, presso lo Studio Leggi tutto