Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare nel sito accetti il loro utilizzo.

    Guarda la Cookie Policy

Giustizia: penalisti in sciopero per la riforma

L’astensione alle udienze degli avvocati nelle Aule penali del Paese e’ del 95%. Si stanno svolgendo solo i processi con i detenuti’’. Ad annunciarlo è il presidente dell’Unione camere penali italiane Oreste Dominioni, durante la manifestazione del 10 marzo u.s. tenutasi al Teatro Capranica e promossa in coincidenza dell’astensione dal lavoro degli avvocati dai consigli degli ordini regionali, dal Consiglio nazionale forense, dall’Organismo unitario dell’avvocatura e da diverse associazioni della categoria per chiedere al mondo politico un’accelerazione nell’approvazione della riforma forense, in quanto il rinnovamento dell’avvocatura è un tassello fondamentale del rinnovamento della giustizia. Lo sciopero degli avvocati ha lo scopo, ha spiegato Dominioni, di dare “un’accelerazione determinante alla legge di riforma dell’avvocatura, contro un atteggiamento di passività, se non di ostilità, della politica’’.

La relazione sul disegno di legge di riforma forense, approvato in commissione giustizia al Senato il 18 novembre scorso, è stata calendarizzata dal presidente di Palazzo Madama, Renato Schifani, per il prossimo 18 marzo. “Abbiamo accolto con favore l’iniziativa del presidente, ma registriamo con forte contrarietà il fatto che per Schifani la disciplina dell’accesso e del tirocinio professionale, per noi un punto fondamentale, non vada riformata’’. Mentre, secondo il presidente dell’Organismo unitario dell’Avvocatura, Maurizio De Tilla, il motivo del ritardo nell’approvazione della riforma forense è da rintracciare nella contrarieta’ “dei poteri forti’’ in particolare dell’Antitrust, che fa dichiarazioni contrarie ai minimi tariffari, delle associazioni confindustriali, e di altri poteri trasversali contro l’avvocatura e le professioni’’.

Parole forti che però non hanno scalfito il mondo politico in quanto, come affermato dal senatore Filippo Berselli, presidente della commissione Giustizia del Senato, durante il suo intervento alla manifestazione “Dopo le elezioni regionali il Senato approverà il testo sulla riforma della professione forense”. Era importante che venisse calendarizzata la discussione. Ora è stata calendarizzata con la data del 18 marzo. Possiamo quindi dire che entro aprile sarà approvata al Senato”. Il testo sulla riforma della professione forense dovrà poi passare all’altro ramo del Parlamento e potrà subire delle modifiche. “È possibile - ha detto ancora Berselli - che l’altro ramo del Parlamento apporti qualche modifica o miglioramento. Ma ho motivo di credere che anche la Camera lo licenzi rapidamente.

In tal caso noi lo approveremo in via definitiva senza il solito pingpong”.

Vedremo. Perché come ha affermato in sede di manifestazione, il Presidente dell’OUA, Maurizio De Tilla,” se ci saranno nuovi ritardi l’avvocatura farà sentire la propria voce in maniera decisa’’.

 

 Carmen Langellotto

Banner

Newsletter

Newsletter

Articoli correlati

Immagini da In-giustizia 

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/348377IMG_2330.JPG

404

404: Not Found Sorry, but the content you requested could not be found Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/466707Antonio_Di_Pietro.JPG

La riforma organica della magistratura onoraria

 Nell’ultimo decennio, per contenere l’arretrato giudiziario e alleggerire il carico di lavoro dei magistrati togati, la giurisdizione é stata devoluta sempre più ai magistrati onorari, sia aumentando progressivamente la competenza Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/653028Immagine_015.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/576096Romolo_Reboa_078.JPG

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/585707NI2_4866.jpg

Ricadute sugli uffici e sul personale giudiziario della riforma

La parola a Paola Saraceni, Segretario nazionale UGL Ministeri.   Le modifiche apportate dalla riforma del processo civile a detta di molti determinerà un eccezionale aggravio per l’attività giudiziaria in generale ed Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/221145Immagine_008.JPG

Il sistema giustizia per Santacroce

Incontro con il Presidente della Corte di Appello di Roma   Questo doveva essere il resoconto di un’intervista a tu per tu con il Presidente della Corte d’Appello di Roma, Dott. Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/447772Immagine_007.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/975780Distribuzione_giornale_1993_33.jfif

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/97025316_dicembre.JPG

"Per i diritti degli ultimi"

La tradizionale serata di fine anno della rivista Venerdì 16 dicembre 2011 la nostra Capitale ha cambiato aspetto, o almeno così è stato in via Flaminia 213 dove, presso lo Studio Leggi tutto