Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare nel sito accetti il loro utilizzo.

    Guarda la Cookie Policy

Pronuncia delle Sezioni Unite in materia di deposito di comparsa

Legittimo il deposito degli atti a mezzo posta.

 

Tra le pronunce della Suprema Corte che nell’anno appena trascorso hanno avuto come oggetto a vario titolo le notificazioni si segnala quella resa dalle Sezione Unite, in base alla quale «l’invio a mezzo posta dell’atto processuale destinato alla cancelleria (nella specie, memoria di costituzione in giudizio comprensiva di domanda riconvenzionale) - al di fuori delle ipotesi speciali relative al giudizio di cassazione, al giudizio tributario ed a quello di opposizione ad ordinanza ingiunzione - realizza un deposito dell’atto irrituale, in quanto non previsto dalla legge, ma che, riguardando un’attività materiale priva di requisito volitivo autonomo e che non necessariamente deve essere compiuta dal difensore, potendo essere realizzata anche da un “nuncius”, può essere idoneo a raggiungere lo scopo, con conseguente sanatoria del vizio ex art. 156, terzo comma ,cod. prov.Civ; in tal caso, la sanatoria si produce con decorrenza dalla data di ricezione dell’atto da parte del cancelliere ai fini processuali, ed in nessun caso da quella di spedizione» (Cass. Civ., SS.UU. sent., 04.03.2009, n. 5160).

La pronuncia nasce a seguito del ricorso presentato dal Ministero dell’Interno, con il quale si denunciava l’erronea declaratoria di inesistenza della costituzione in giudizio del Ministero dinanzi al Giudice di Pace in primo grado, costituzione inviata a mezzo posta e non depositata direttamente in cancelleria.

In pratica, il Ministero, chiamato in giudizio dinanzi al Giudice di Pace, a causa dell’elevato numero dei procedimenti incardinati, inviava con il servizio postale la propria comparsa di costituzione in giudizio alla cancelleria, che provvedeva ad apporre l’attestazione di “depositato”.

Ma sia il Giudice di Pace che il Tribunale, in sede di appello, ritenevano irrituale e, conseguentemente, inesistente la costituzione del Ministero che veniva dichiarato contumace.

Le Sezioni Unite, accogliendo il primo motivo del ricorso e prendendo spunto dall’ordinanza della Cassazione n. 12342/08, fondano il proprio ragionamento su due rilievi.

In primis, osserva la Corte, il deposito materiale in cancelleria degli atti non deve essere effettuato obbligatoriamente dal difensore o dalla parte che sta in giudizio personalmente.

Questo perché la consegna degli atti è mancante di un titolo volitivo autonomo, ben potendo essere compiuta da un terzo incaricato in qualità di “nuncius”.

Del resto è prassi quotidiana che tale attività venga espletata da segretarie, praticanti, agenzie ed altri delegati. Inoltre, prevedendo l’ordinamento casi speciali di deposito tramite l’invio a mezzo posta (il giudizio di cassazione, il giudizio tributario e quello di opposizione ad ordinanza ingiunzione, senza dimenticare il deposito dell’insinuazione allo stato passivo nel procedimento fallimentare), non vi è un’essenziale differenza tra il deposito avvenuto con l’invio dell’atto con il servizio postale e quello realizzato con consegna diretta al cancelliere.

Con la precisazione, però, che l’efficacia del deposito si realizzerà non dalla data di spedizione dell’atto, bensì dalla data di raggiungimento dello scopo, cioè nel momento in cui il cancelliere documenterà la ricezione dell’atto ai fini processuali.

Ossia quando il cancelliere apporrà il visto di deposito ed acquisirà agli atti il fascicolo di parte. Tanto in quanto il nostro sistema non conosce una norma che sanzioni espressamente con la nullità l’invio degli atti a mezzo posta. Tutt’al più si può parlare di mera irregolarità.

 

 

Valeria Noccioli* Avvocato del Foro di Roma  

Banner

Newsletter

Newsletter

Articoli correlati

Immagini da In-giustizia 

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/348377IMG_2330.JPG

404

404: Not Found Sorry, but the content you requested could not be found Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/466707Antonio_Di_Pietro.JPG

La riforma organica della magistratura onoraria

 Nell’ultimo decennio, per contenere l’arretrato giudiziario e alleggerire il carico di lavoro dei magistrati togati, la giurisdizione é stata devoluta sempre più ai magistrati onorari, sia aumentando progressivamente la competenza Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/653028Immagine_015.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/576096Romolo_Reboa_078.JPG

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/585707NI2_4866.jpg

Ricadute sugli uffici e sul personale giudiziario della riforma

La parola a Paola Saraceni, Segretario nazionale UGL Ministeri.   Le modifiche apportate dalla riforma del processo civile a detta di molti determinerà un eccezionale aggravio per l’attività giudiziaria in generale ed Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/221145Immagine_008.JPG

Il sistema giustizia per Santacroce

Incontro con il Presidente della Corte di Appello di Roma   Questo doveva essere il resoconto di un’intervista a tu per tu con il Presidente della Corte d’Appello di Roma, Dott. Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/447772Immagine_007.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/975780Distribuzione_giornale_1993_33.jfif

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/97025316_dicembre.JPG

"Per i diritti degli ultimi"

La tradizionale serata di fine anno della rivista Venerdì 16 dicembre 2011 la nostra Capitale ha cambiato aspetto, o almeno così è stato in via Flaminia 213 dove, presso lo Studio Leggi tutto