Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare nel sito accetti il loro utilizzo.

    Guarda la Cookie Policy

Al via la prestigiosa manifestazione degli operatori del diritto

Si chiama Golf Forense ed è la manifestazione golfistica alla quale fanno capo gli operatori del mondo del diritto, e non solo, che si cimentano sui green della Capitale. Gli ingredienti che hanno reso il Torneo un vero e proprio “must” sono un mix di sport, organizzazione, mondanità, stile e impegno, perfettamente sposati con l’esperienza nel campo della comunicazione e dell’associazionismo conquistata negli anni dall’ideatore di questo rivoluzionario prodotto, l’Avvocato Nicola Colavita, già Presidente dell’Associazione Forense Emilio Conte - nata nel 2004 su idea dell’Avv. Carlo Priolo ed intitolata alla memoria dell’indimenticato Emilio Conte, maestro di vita e di diritto, nonché padre dell’Avv. Antonio Conte, attuale Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Roma. Abbiamo voluto incontrare l’Avv. Nicola Colavita, fondatore del Golf Forense, che con la sua esplosività comunicativa, ha letteralmente stravolto i rigidi cliché che hanno sempre circondato l’ingessatissimo mondo delle gare di golf.

Allora Avvocato Colavita, come nasce l’idea del Golf Forense? Lei è un appassionato di questo Sport?

“Tutt’altro. Al contrario di quanto si possa pensare non l’ho mai praticato. L’idea del Golf Forense nasce nel 2005.

Allora facevo parte della Commissione Sportiva dell’Ordine degli Avvocati di Roma e notai e tra tutte le attività sportive presenti mancava il Golf. Fu allora che proposi all’Avv. Antonio Conte –all’epoca era il consigliere dell’Ordine responsabile di quella Commissione – di organizzare un Torneo di Golf dedicato esclusivamente agli avvocati. L’idea piacque, l’Ordine degli Avvocati di Roma avallò questa iniziativa e da allora è cominciata questa avventura, giunta alla sesta edizione e che oggi ha assunto dimensioni allora difficilmente immaginabili”.

Oltre agli Avvocati nel corso degli anni il Golf Forense ha aperto le porte ad altre categorie professionali: notai, magistrati, commercialisti e da ultimo anche medici. Come mai?

“Perché la nostra è una professione molto relazionale, anzi direi che in buona parte vive, si nutre di relazioni. Sotto certi aspetti l’Avvocato è un po’ imprenditore di se stesso. Il Golf dal canto suo è uno sport che consente di coltivare le pubbliche relazioni perché permette di condividere il green per ore con altri giocatori. Unire diverse categorie professionali è stata la conseguenza logica a questa considerazione. Avvocati, notai, magistrati e commercialisti appartengono alle categorie forensi, sono per così dire “operatori del diritto” nell’accezione più ampia del termine. I medici invece sono una categoria professionale che si lega molto bene, sotto il profilo delle relazioni professionali, a quella degli avvocati. Tra medici e avvocati ci può essere un ottimo scambio professionale.

E come gli avvocati sono una categoria di “operatori del diritto”, così i medici sono un po’ gli “operatori della salute”. E la salute se non sbaglio è un diritto costituzionalmente riconosciuto . . .”.

Come si svolgerà quest’anno il Golf Forense?

“Sono previste quattro tappe: 1 maggio Parco di Roma Golf Club, 15 maggio Golf Roma Acqua Santa, 18 settembre Arco di Costantino Golf Club e 23/24 ottobre all’Olgiata Golf Club, circolo che ospiterà la tappa di chiusura”.

Quali Istituzioni sono presenti nel Golf Forense oltre all’Ordine degli Avvocati di Roma?

“Oltre al nostro ordine ed alla Federazione Italiana Golf, anche altre Istituzioni sono presenti nel Golf Forense: l’ adesione del Presidente della Repubblica, i patrocini della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero della Giustizia, il Tribunale Ordinario di Roma e da ultimo anche l’Ordine dei Medici di Roma”.

Non manca nemmeno l’attenzione per il sociale: da qualche anno il Golf Forense offre il proprio sostegno all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Lo farà anche quest’anno?

“Assolutamente si. Anche quest’anno concorderò con la Dott.ssa Cinthya Russo, responsabile per la raccolta fondi dell’Ospedale, il tipo di intervento per sostenere questa importantissima struttura”.

Diritto, sport, associazionismo, professionalità, pubbliche relazioni, comunicazione, e attenzione per il sociale: benvenuti nel pianeta Golf Forense…

Banner

Newsletter

Newsletter

Articoli correlati

Immagini da In-giustizia 

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/348377IMG_2330.JPG

404

404: Not Found Sorry, but the content you requested could not be found Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/466707Antonio_Di_Pietro.JPG

La riforma organica della magistratura onoraria

 Nell’ultimo decennio, per contenere l’arretrato giudiziario e alleggerire il carico di lavoro dei magistrati togati, la giurisdizione é stata devoluta sempre più ai magistrati onorari, sia aumentando progressivamente la competenza Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/653028Immagine_015.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/576096Romolo_Reboa_078.JPG

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/585707NI2_4866.jpg

Ricadute sugli uffici e sul personale giudiziario della riforma

La parola a Paola Saraceni, Segretario nazionale UGL Ministeri.   Le modifiche apportate dalla riforma del processo civile a detta di molti determinerà un eccezionale aggravio per l’attività giudiziaria in generale ed Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/221145Immagine_008.JPG

Il sistema giustizia per Santacroce

Incontro con il Presidente della Corte di Appello di Roma   Questo doveva essere il resoconto di un’intervista a tu per tu con il Presidente della Corte d’Appello di Roma, Dott. Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/447772Immagine_007.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/975780Distribuzione_giornale_1993_33.jfif

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/97025316_dicembre.JPG

"Per i diritti degli ultimi"

La tradizionale serata di fine anno della rivista Venerdì 16 dicembre 2011 la nostra Capitale ha cambiato aspetto, o almeno così è stato in via Flaminia 213 dove, presso lo Studio Leggi tutto