Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare nel sito accetti il loro utilizzo.

    Guarda la Cookie Policy

Indagine sulla corruzione

Il 20 ottobre 2004 è stato pubblicato l’Indice di Percezione della Corruzione (CPI) 2004 (i dettagli sono disponibili sul sito www.transparency.it), elaborato per 146 Nazioni dall’Università di Passau su incarico di Transparency International.

 

 

Si tratta di un Indice composito – ottenuto sulla base di varie interviste/ricerche somministrate ad esperti del mondo degli affari e a prestigiose istituzioni – che misura la percezione della diffusione della corruzione nel settore pubblico e nella politica.

Il CPI definisce la corruzione come «l’abuso del pubblico ufficio per guadagno personale», senza distinguere tra corruzione attiva e passiva e tra corruzione e concussione, accogliendo un’accezione del reato di corruzione più internazionale e necessariamente meno sofisticata rispetto al diritto italiano.

Le ricerche sulla base delle quali è stilato l’Indice indagano, in particolare, sulla percezione della diffusione della corruzione nei contratti pubblici, misurando la propensione del settore pubblico a chiedere o ricevere tangenti dal settore privato.

Secondo i dati di TI, le tangenti pagate nel mondo ogni anno al settore pubblico ammonterebbero a 400 miliardi di dollari. La Banca Mondiale, indicando la corruzione come «il principale ostacolo allo sviluppo economico e sociale» di un Paese, stima che la tangenti pagate in tutti i settori ogni anno (oltre mille miliardi di dollari) rappresentino quasi il 3% del prodotto nazionale lordo mondiale.

L’Italia quest’anno si colloca al 42esimo posto. Il voto ricevuto dal nostro Paese – 4,8 su 10 – mette in evidenza una situazione di criticità delle pubbliche istituzioni, in termini di autorevolezza, capacità gestionale, efficienza, immagine.

Tale situazione è, peraltro, confermata dai dati ottenuti con il Barometro di Percezione della Corruzione, un ulteriore strumento di misurazione, ideato da Transparency International in collaborazione con Gallup International.

Diversamente dal CPI, che indaga tra esperti del settore e analisti, il Barometro si rivolge direttamente ai cittadini proponendo una serie di domande per verificare la sensibilità degli stessi verso il fenomeno.

A 30.487 persone intervistate in 44 nazioni è stato chiesto da quale settore, potendo, eliminerebbero la corruzione.

In tre Paesi su quattro, i partiti politici sono indicati come i più corrotti, subito seguiti dai Tribunali e dalle Forze di Polizia. Se i cittadini avessero una bacchetta magica, con ogni probabilità eliminerebbero la corruzione dai partiti politici.

Questo è particolarmente evidente in Argentina (58.2%) e Giappone (51.9), ma il dato è forte anche nei Paesi considerati più virtuosi dal CPI, come il Canada (39,7%) e la Finlandia (38%). In quest’ultimo Paese, considerato dal CPI 2004 il più virtuoso, il 27,7% degli intervistati giudica i propri Tribunali estremamente corrotti.

In Italia, i risultati ottenuti confermano l’allarme pubblica amministrazione lanciato dal CPI 2004. I cittadini italiani considerano come più corrotti i partiti politici (29%) e la magistratura (18%), subito seguita dal settore sanitario (15%). Si salva, invece, con una percentuale estremamente positiva, il sistema dell'impresa privata (1,3%).

Emergono, dunque, evidenti criticità proprio nel rapporto con quelle Istituzioni chieche maggiormente dovrebbero rappresentare e tutelare gli interessi della collettività.

Oltre alla fiducia riposta nel nuovo ufficio dell’Alto Commissario per la Prevenzione ed il Contrasto della Corruzione e delle altre Forme di Illecito all’interno della Pubblica Amministrazione – che, qualora incarni i richiesti requisiti di indipendenza, integrità, competenza, confidiamo sarà determinante nel contrastare la corruzione a livello nazionale e nel diffondere una cultura di etica e trasparenza nella PA – Transparency International Italia richiede verifiche più attente interne ed esterne alle Istituzioni pubbliche, ai Sindacati e agli organi di controllo, quali la Corte dei Conti.

Contemporaneamente occorre insistere sulla formazione etica di dipendenti ed amministratori pubblici, nonché sull’adozione di sistemi di integrità condivisi.

 

Anna Marra* 

Avvocato, Project Officer TI-IT

Banner

Newsletter

Newsletter

Articoli correlati

Immagini da In-giustizia 

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/348377IMG_2330.JPG

404

404: Not Found Sorry, but the content you requested could not be found Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/466707Antonio_Di_Pietro.JPG

La riforma organica della magistratura onoraria

 Nell’ultimo decennio, per contenere l’arretrato giudiziario e alleggerire il carico di lavoro dei magistrati togati, la giurisdizione é stata devoluta sempre più ai magistrati onorari, sia aumentando progressivamente la competenza Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/653028Immagine_015.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/576096Romolo_Reboa_078.JPG

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/585707NI2_4866.jpg

Ricadute sugli uffici e sul personale giudiziario della riforma

La parola a Paola Saraceni, Segretario nazionale UGL Ministeri.   Le modifiche apportate dalla riforma del processo civile a detta di molti determinerà un eccezionale aggravio per l’attività giudiziaria in generale ed Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/221145Immagine_008.JPG

Il sistema giustizia per Santacroce

Incontro con il Presidente della Corte di Appello di Roma   Questo doveva essere il resoconto di un’intervista a tu per tu con il Presidente della Corte d’Appello di Roma, Dott. Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/447772Immagine_007.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/975780Distribuzione_giornale_1993_33.jfif

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/97025316_dicembre.JPG

"Per i diritti degli ultimi"

La tradizionale serata di fine anno della rivista Venerdì 16 dicembre 2011 la nostra Capitale ha cambiato aspetto, o almeno così è stato in via Flaminia 213 dove, presso lo Studio Leggi tutto