Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare nel sito accetti il loro utilizzo.

    Guarda la Cookie Policy

I compagni di classe

Le urne si sono chiuse (o quasi, visto che ci sono ancora i ballottaggi per le elezioni amministrative) ed è iniziata la tornata delle dichiarazioni post voto, dove tutti i principali candidati tendono ad affermare di aver vinto, o di non aver perso perché temevano di perdere in misura superiore. Per tutti, comunque, il risultato va visto in chiave ottimistica ed è la base per successi futuri. Si critica Berlusconi perché vuole risolvere tutti i problemi con l’ottimismo, anche il carcinoma, ma i politici fingono di non accorgersi che il Re Silvio non è una eccezione, ma il prodotto del sistema da essi creato. Per l’esattezza, visti i successi del Presidente del Consiglio, il top della produzione di questo sistema politico/parlamentare dove si discute di niente per evitare di misurarsi con i problemi, lasciando così a chi tenta di affrontarli il ruolo dello studioso compagno di classe, triste perché pensa al futuro a danno del proprio presente, stando chino sui libri mentre i suoi amici giocano a pallone, si accoppiano o comunque si divertono, nella certezza che il voto finale sarà simile o eguale perché non si può bocciare un’intera classe. L’anomalia, nel caso di Berlusconi, è che egli non è il compagno triste, ma il principe dei caciaroni che, però, tra uno scherzo e l’altro, ha anche la capacità di appartarsi qualche minuto, studiare e, poi, presentarsi all’interrogazione preparato, facendo fare una brutta figura ai compagni di classe davanti al professore. Per batterlo le hanno provate tutte: prima il professore per eccellenza, Romano Prodi, che è riuscito nella titanica impresa di far votare Berlusconi anche chi non lo ha in simpatia, pur di liberarsi di un insegnante sicuramente colto e preparato (e nemmeno tanto antipatico), ma che, se scende dalla cattedra, combina solo disastri, perché la teoria è una cosa e la vita di tutti i giorni è un’altra. Con la macroeconomia liberista non si porta a casa tutti i giorni il pane necessario per sostenere la famiglia, perché si sostituisce al potere dello stato quello di anonime multinazionali che non rispondono a nessuno, perché non hanno elettori e forse nemmeno giudici, visto che non si sa nemmeno con certezza in quale territorio e da chi vengano in realtà assunte le decisioni chiave. Si potrà anche essere contrari allo stato etico o antistatalisti, ma non bisogna mai dimenticare che uno stato è un ente territoriale che, come tale, si confronta con gli abitanti di quella porzione di pianeta e ad essi deve rispondere, anche se dittatoriale, perché la storia lo insegna con le sue rivoluzioni ed esecuzioni capitali. Poi c’è stato il volto buono di Walter Veltroni, l’amico cui piace il cinema e che ha cercato di far divertire la gente nelle piazze di una città che, però, aveva bisogno di qualcuno che non la usasse solo per dare lustro alla propria immagine, ma ne risolvesse i problemi quotidiani, dalle buche nelle strade al ticket per il parcheggio. Lo scrissi nel mio articolo pubblicato sul n° 2/2008 di questa testata: Veltroni, come Berlusconi, è uomo di spettacolo e tutti gli uomini di spettacolo hanno una dote in comune, riescono a farci sognare. Solo che Silvio, nella propria vita, gli spettacoli li ha prodotti e su di essi ha costruito decine di migliaia di posti di lavoro, mentre Walter amava andarli a vedere: i registi ed i produttori cinematografici trasformano il sogno altrui in realtà economiche, hanno i piedi per terra e sono capaci di comprendere i desideri degli spettatori o le loro più intime speranze e pulsioni. Gli amanti del cinema sono i compagni di classe simpatici con i quali vai a cena dopo il film e, magari, passi la notte a far l’amore, sognando di essere l’attrice di cui hai appena apprezzato la recitazione, salvo poi presentarsi la mattina successiva impreparata e con gli occhi rossi davanti al professore che, tutto pieno di ammirazione per l’alunno/regista Silvio, gli ha appena dato un ottimo voto con una domanda sulla storia reale del protagonista della pellicola da lui girata. Quel brutto voto e quell’umiliazione psicologica quanto le fanno odiare il divo Silvio che si pavoneggia per i risultati che ottiene, divertendosi a costruire il sogno altrui. Con lui bisogna cambiare tattica, batterlo sul suo terreno, quello dell’effimero: e, allora, vai Franceschini, punta tutto sul gossip, con un uomo simile troverai non uno, ma cento casi Noemi, basta violare le mura domestiche della sua villa al mare per trovare ospiti in tenuta da mare, cioè nudi o seminudi, che magari si fanno la doccia. Il desiderio del fotografo era di entrare nelle camere da letto o, persino, nelle toilettes, almeno sarebbe stato possibile titolare che il PD aveva tentato di scavare nella merda senza timore di querela. Qualche benpensante, schifato da discorsi di così elevato spessore culturale, ha pensato che non valeva la pena perdere tempo per andare a votare e così Silvio, che voleva stravincere, ha solo vinto…Era utile tutto ciò al Paese? Gli Italiani erano e sono interessati a sapere come vengono utilizzati i fondi europei, quali comportamenti terranno i deputati europei di fronte alla Banca Centrale con riferimento ai tassi di interesse e, quindi, alla rata mensile del mutuo. E, ancora, per quali motivi il costo del lavoro deve essere diverso in vari paesi della medesima Unione, sicché le fabbriche possono produrre in paesi comunitari a costi extracomunitari, danneggiando così l’economia italiana. Cosa hanno fatto non solo l’ex Presidente Prodi, ma anche i deputati del PDL e del PD per tutelare l’Italia in Europa? Per evitare di dircelo, ci hanno parlato di Noemi e delle vicende amorose vere o false di Silvio e Veronica, trasformando Berlusconi nel Re d’Italia ed una ragazzina o in una principessa in pectore o in una puttanella, a seconda dei gusti, della cultura politica e dell’educazione dei commentatori. Certo è che, con simili compagni di classe, diventa inevitabile pensare che Silvio sarà forever.

Romolo Reboa

Avvocato del Foro di Roma

Banner

Newsletter

Newsletter

Articoli correlati

Immagini da In-giustizia 

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/348377IMG_2330.JPG

404

404: Not Found Sorry, but the content you requested could not be found Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/466707Antonio_Di_Pietro.JPG

La riforma organica della magistratura onoraria

 Nell’ultimo decennio, per contenere l’arretrato giudiziario e alleggerire il carico di lavoro dei magistrati togati, la giurisdizione é stata devoluta sempre più ai magistrati onorari, sia aumentando progressivamente la competenza Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/653028Immagine_015.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/576096Romolo_Reboa_078.JPG

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/585707NI2_4866.jpg

Ricadute sugli uffici e sul personale giudiziario della riforma

La parola a Paola Saraceni, Segretario nazionale UGL Ministeri.   Le modifiche apportate dalla riforma del processo civile a detta di molti determinerà un eccezionale aggravio per l’attività giudiziaria in generale ed Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/221145Immagine_008.JPG

Il sistema giustizia per Santacroce

Incontro con il Presidente della Corte di Appello di Roma   Questo doveva essere il resoconto di un’intervista a tu per tu con il Presidente della Corte d’Appello di Roma, Dott. Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/447772Immagine_007.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/975780Distribuzione_giornale_1993_33.jfif

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/97025316_dicembre.JPG

"Per i diritti degli ultimi"

La tradizionale serata di fine anno della rivista Venerdì 16 dicembre 2011 la nostra Capitale ha cambiato aspetto, o almeno così è stato in via Flaminia 213 dove, presso lo Studio Leggi tutto