Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare nel sito accetti il loro utilizzo.

    Guarda la Cookie Policy

Il risarcimento del ritardo da volo

aeavv. Romolo Reboa, avv. Reboa, Romolo Reboa, Reboa, Romolo, Ingiustizia la PAROLA al POPOLO, la PAROLA al POPOLOL'Unione europea è vista spesso come l'istituzione dei doveri, soprattutto in materia di conti, poco spesso come il difensore dei diritti. Ancora, ultimamente sembra essere il problema, con la sua burocrazia mastodontica, più che la soluzione. Accade però anche che l'Unione intervenga a difesa dei più deboli, e forse se ne parla poco: per me che di Insieme Consumatori sono il tesoriere questa è una notizia di tutto rilievo. Un profilo così pratico del diritto europeo si può riscontrare nella sentenza della Corte di Giustizia Ue del 23 ottobre 2012 per le cause riunite C-581/10 e C-629/10, che risarcisce il danno da ritardo del volo. Infatti, in base al regolamento CE 261/04, vi può essere risarcimento solo per il volo cancellato, mentre per quello in ritardo il passeggero avrà solo diritto ad un volo sostitutivo di quello cancellato. Si deve però definire cosa sia ritardo e cosa cancellazione, a pena di vanificare la tutela specifica del ritardo allargando a dismisura il concetto di ritardo. La prima questione posta alla Corte di Giustizia è stata allora se possa esservi una compensazione anche in alcuni casi di ritardo del volo. A tal proposito la Corte stabilisce che «i passeggeri di voli ritardati e quelli di voli cancellati devono essere considerati in situazioni paragonabili ai fini della compensazione pecuniaria» in quanto «tali passeggeri subiscono un disagio simile, ossia una perdita di tempo pari o superiore a tre ore rispetto alla programmazione originaria del loro volo». Altresì la Corte precisa che, siccome l'inconveniente avviene in prossimità del volo o durante lo stesso, in entrambi i casi i passeggeri siano impossibilitati trovare loro stessi una soluzione alternativa. Un ragionamento, questa, supportata dal terzo considerando del regolamento europeo in materia. La Corte così conclude che, salvo cause di forza maggiore, i passeggeri avranno diritto ad una compensazione anche quando il ritardo sia superiore alle tre ore. Le compagnie aeree hanno cercato di evitare comunque il risarcimento richiamando l'articolo 29 della Convenzione di Montreal, a cui ha aderito anche l'Unione europea. Tale articolo nella seconda frase esclude che i passeggeri possano chiedere una «riparazione a titolo punitivo, esemplare o comunque non risarcitorio». Sul punto però la Corte di Giustizia ha distinto quest'ultima dalla possibilità di forfettizzare il danno. In particolare la Corte ha ritenuto ammissibile «risarcire, in modo uniforme e immediato, i danni costituiti dai disagi dovuti ai ritardi nel trasporto aereo dei passeggeri, senza che questi ultimi debbano sopportare gli inconvenienti relativi all'esercizio di azioni di risarcimento per danni dinanzi agli organi giurisdizionali». Il risarcimento del danno nella forma forfettaria vista peraltro non esclude che i passeggeri, «qualora il medesimo ritardo causi loro anche danni individuali che diano diritto a indennizzo, possano comunque intentare le azioni dirette ad ottenere il risarcimento del danno su base individuale alle condizioni previste dalla Convenzione di Montreal». A tal proposito la Corte ha richiamato l'articolo 12 del Regolamento, il quale «lascia impregiudicati i diritti del passeggero ad un risarcimento supplementare». In ogni caso «il risarcimento concesso ai sensi del presente regolamento può essere detratto da detto risarcimento». La sentenza della Corte di Giustizia fa luce su alcune delicate questioni che riguardano il trasposto aereo, contemperando le esigenze di passeggeri e vettori con delle regole di assistenza adeguate e con un risarcimento proporzionato, ma soprattutto celere. Questo costituisce un vantaggio sia per le compagnie aeree, che non saranno chiamate a difendersi in innumerevoli e costose cause, sia i passeggeri, che manterranno la possibilità di chiedere ai vettori il risarcimento del maggior danno subito. Noi di Insieme Consumatori facciamo valere questi diritti!

Massimo Reboa

Banner

Newsletter

Newsletter

Articoli correlati

Immagini da In-giustizia 

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/348377IMG_2330.JPG

404

404: Not Found Sorry, but the content you requested could not be found Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/466707Antonio_Di_Pietro.JPG

La riforma organica della magistratura onoraria

 Nell’ultimo decennio, per contenere l’arretrato giudiziario e alleggerire il carico di lavoro dei magistrati togati, la giurisdizione é stata devoluta sempre più ai magistrati onorari, sia aumentando progressivamente la competenza Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/653028Immagine_015.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/576096Romolo_Reboa_078.JPG

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/585707NI2_4866.jpg

Ricadute sugli uffici e sul personale giudiziario della riforma

La parola a Paola Saraceni, Segretario nazionale UGL Ministeri.   Le modifiche apportate dalla riforma del processo civile a detta di molti determinerà un eccezionale aggravio per l’attività giudiziaria in generale ed Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/221145Immagine_008.JPG

Il sistema giustizia per Santacroce

Incontro con il Presidente della Corte di Appello di Roma   Questo doveva essere il resoconto di un’intervista a tu per tu con il Presidente della Corte d’Appello di Roma, Dott. Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/447772Immagine_007.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/975780Distribuzione_giornale_1993_33.jfif

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/97025316_dicembre.JPG

"Per i diritti degli ultimi"

La tradizionale serata di fine anno della rivista Venerdì 16 dicembre 2011 la nostra Capitale ha cambiato aspetto, o almeno così è stato in via Flaminia 213 dove, presso lo Studio Leggi tutto