Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare nel sito accetti il loro utilizzo.

    Guarda la Cookie Policy

Via libera dalla Camera al nuovo codice della strada

La Camera ha dato il via libera al disegno di legge per la riforma del codice della strada. Un provvedimento che introduce nuove misure mirate a disciplinare gli automobilitsti: la più importante quella che prevede  il ritiro a vita della patente. La revoca a vita è prevista per chi si è reso responsabile di omicidio colposo violando norme del codice della strada e si è messo alla guida in stato di ebbrezza alcolica o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope. Una misura che potrà essere applicata anche quando incidente ha prodotto più di una vittima oppure la morte di una sola persona e le lesioni di una o più persone. La delega al governo prevede la possibilità di inserire nel codice penale la fattispecie dell'omicidio stradale, ossia dell'omicidio commesso con la violazione delle norme del codice della strada. Lo si potrà considerare doloso e non semplicemente colposo specie se commesso da soggetti che guidano in stato di ebbrezza alcolica o sotto l'effetto di stupefacenti. nelle città poi il limite di velocità scende fino a 30km/h in quelle aree che si trovano vicino a scuole e ospedali. La nuova normativa dovrebbe introdurre anche un  sistema sanzionatorio proporzionale per chi sfora il tempo del parcheggio nelle aree blu. Le multe saranno proporzionate al tempo di permanenza illegittimo e sarà anche prevista una soglia di tolleranza non soggetta sanzione. Inoltre, con le nuove disposizioni sarà dato libero accesso ai dati dei veicoli al fine di individuare quelli "che non ottemperano gli obblighi di assicurazione". Sarà possibile anche verificare lo stato della revisione e "l'esistenza e la validità dell'assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile verso terzi del veicolo, nonché se il veicolo è sottoposto ad una misura di sequestro o confisca penale o oggetto di denuncia di furto." Sarà istituita la banca dati delle infrazioni stradali i cui contenuti saranno di libero utilizzo. Il nuovo codice della strada darà una definizione del "car pooling" ossia del servizio di trasporto gratuito basato sull'uso condiviso di veicoli privati. Allo stesso tempo sarà prevista la possibilità per il ciclo taxi di svolgere un "servizio di piazza". Il testo del provvedimento che dovrà essere ora esaminato dal Senato dovrebbe entrare in vigore nella primavera del 2015.

Banner

Newsletter

Newsletter

Articoli correlati

Immagini da In-giustizia 

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/348377IMG_2330.JPG

404

404: Not Found Sorry, but the content you requested could not be found Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/466707Antonio_Di_Pietro.JPG

La riforma organica della magistratura onoraria

 Nell’ultimo decennio, per contenere l’arretrato giudiziario e alleggerire il carico di lavoro dei magistrati togati, la giurisdizione é stata devoluta sempre più ai magistrati onorari, sia aumentando progressivamente la competenza Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/653028Immagine_015.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/576096Romolo_Reboa_078.JPG

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/585707NI2_4866.jpg

Ricadute sugli uffici e sul personale giudiziario della riforma

La parola a Paola Saraceni, Segretario nazionale UGL Ministeri.   Le modifiche apportate dalla riforma del processo civile a detta di molti determinerà un eccezionale aggravio per l’attività giudiziaria in generale ed Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/221145Immagine_008.JPG

Il sistema giustizia per Santacroce

Incontro con il Presidente della Corte di Appello di Roma   Questo doveva essere il resoconto di un’intervista a tu per tu con il Presidente della Corte d’Appello di Roma, Dott. Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/447772Immagine_007.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/975780Distribuzione_giornale_1993_33.jfif

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/97025316_dicembre.JPG

"Per i diritti degli ultimi"

La tradizionale serata di fine anno della rivista Venerdì 16 dicembre 2011 la nostra Capitale ha cambiato aspetto, o almeno così è stato in via Flaminia 213 dove, presso lo Studio Leggi tutto