Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare nel sito accetti il loro utilizzo.

    Guarda la Cookie Policy

Contributo unificato: nuovi aumenti in Gazzetta Ufficiale

Con la pubblicazione in G.U. del 24 giugno 2014 del Decreto Legge 24 giugno 2014 , n. 90 vengono ancora aumentati, all'art. 53, gli importi del Contributo Unificato. Si tratta di un aumento generalizzato del 15% sulla tabella generale del processo civile, prevista dall'art. 13 del Testo Unico delle Spese di Giustizia. Una nuova batosta che incide significativamente sul costo dell'accesso alla giustizia. Il testo del decreto, che innova in numerosi altri settori, prevede oltre che le tempistiche di avvio del Processo Civile Telematico e Amministrativo (di cui daremo notizia in un altro articolo) l'aumento del Contributo Unificato con la norma dell'art. 53 del Decreto Legge 24 giugno 2014 , n. 90 pubblicato in G.U. del 24 giugno 2014 n° 144. Tutta la tabella dello scaglione generale viene aumentata: 37 € diventa 43; 85 € diventa 98; 206 € diventa 237; 450 € diventa 518; 660 € diventa 759; 1.056 € diventa 1.214; 1.466 € diventa 1.686. Di seguito pubblichiamo il testo dell'art. 53 DL 90/2014: 

Art. 53

(Norma di copertura finanziaria)

Alla copertura delle minori entrate derivanti dall'attuazione delle disposizioni del presente capo, valutate in 18 milioni di euro per l'anno 2014 e 52,53 milioni di euro a decorrere dall'anno 2015, di cui 3 milioni di euro per l'anno 2014 e 10 milioni di euro a decorrere dall'anno 2015 per l'attuazicne dell'articolo 46, comma 1, lettera d), 15 milioni di euro per l'anno 2014 e 42,53 milioni di euro a decorrere dall'anno 2015 per l'attuazione dell'articolo 52, comma 2, lettere a), b) e c), si provvede con le maggiori entrate derivanti dall'aumento del contributo unificato di cui all'articolo 13 del decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, al quale sono apportate le seguenti modificazioni:

a) all'articolo 13, comma l, alla lettera a) le parole: "euro 37" sono sostituite dalle seguenti: "euro 43";

b) all'articolo 13, comma 1, alla lettera b) le parole: "euro 85" sono sostituite dalle seguenti: "euro 98";

c) all'articolo 13, comma 1, alla lettera c) le parole: "euro 206" sono sostituite dalle seguenti: "euro 237";

d) all'articolo 13, comma 1, alla lettera d) le parole: "euro 450" sono sostituite dalle seguenti: "euro 518"; e) all'articolo 13, comma 1, alla lettera

e) le parole: "euro 660" sono sostituite dalle seguenti: "euro 759";

f) all'articolo 13, comma 1, alla lettera f) le parole: "euro 1.056" sono sostituite dalle seguenti: "euro 1.214";

g) all'articolo 13, comma 1, alla lettera g) le parole: "euro 1.466" sono sostituite dalle seguenti: "euro l.686";

h) all'articolo 13, il comma 2 è sostituito dal seguente: "2. Per i processi di esecuzione immobiliare il contributo dovuto è pari a euro 278. Per gli altri processi esecutivi lo stesso importo è ridotto della metà. Per i processi esecutivi mobiliari di valore inferiore a 2.500 eruo il contributo dovuto è pari a euro 43. Per i processi di opposizione agli atti esecutivi il contributo dovuto è pari a euro 168.";

i) all'articolo 13, comma 5, le parole: "euro 740" sono sostituite dalle seguenti: "euro 851".

2. Ai sensi delliarticolo 17, comma 12, della legge 31 dicembre 2009, n. 196, il Ministro della giustizia provvede al monitoraggio delle minori entrate di cui alla presente legge e riferisce in merito al Ministro dell'economia e delle finanze. Nel caso si verifichino o siano in procinto di verificarsi scostamenti rispetto alle previsioni di cui al comma 1 del presente articolo, il Ministro dell'economia e delle finanze, sentito il Ministro della giustizia provvede, con proprio decreto, all'aumento del contributo unificato di cui al medesimo comma 1, nella misura necessaria alla copertura tinanziaria delle minori entrate risultanti dall'attività di monitoraggio.

3. Il Ministro dell'economia e delle finanze riferisce seme ritardo alle Camere con apposita relazione in merito alle cause degli scostarnenti ed alla adozione delle: misure di cui al secondo periodo.

4. Il Ministro dell'econornia e delle finanze e autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio.

Banner

Newsletter

Newsletter

Articoli correlati

Immagini da In-giustizia 

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/348377IMG_2330.JPG

404

404: Not Found Sorry, but the content you requested could not be found Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/466707Antonio_Di_Pietro.JPG

La riforma organica della magistratura onoraria

 Nell’ultimo decennio, per contenere l’arretrato giudiziario e alleggerire il carico di lavoro dei magistrati togati, la giurisdizione é stata devoluta sempre più ai magistrati onorari, sia aumentando progressivamente la competenza Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/653028Immagine_015.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/576096Romolo_Reboa_078.JPG

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/585707NI2_4866.jpg

Ricadute sugli uffici e sul personale giudiziario della riforma

La parola a Paola Saraceni, Segretario nazionale UGL Ministeri.   Le modifiche apportate dalla riforma del processo civile a detta di molti determinerà un eccezionale aggravio per l’attività giudiziaria in generale ed Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/221145Immagine_008.JPG

Il sistema giustizia per Santacroce

Incontro con il Presidente della Corte di Appello di Roma   Questo doveva essere il resoconto di un’intervista a tu per tu con il Presidente della Corte d’Appello di Roma, Dott. Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/447772Immagine_007.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/975780Distribuzione_giornale_1993_33.jfif

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/97025316_dicembre.JPG

"Per i diritti degli ultimi"

La tradizionale serata di fine anno della rivista Venerdì 16 dicembre 2011 la nostra Capitale ha cambiato aspetto, o almeno così è stato in via Flaminia 213 dove, presso lo Studio Leggi tutto