Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare nel sito accetti il loro utilizzo.

    Guarda la Cookie Policy

Chiusura del Tribunale di Ostia

avv. Romolo Reboa, avv. Reboa, Romolo Reboa, Reboa, Romolo, Ingiustizia la PAROLA al POPOLO, la PAROLA al POPOLOIl Decreto legislativo n. 155 del 9/2012 attua la delega per la revisione della geografia giudiziaria mediante la riorganizzazione degli uffici di tribunale e delle relative procure della Repubblica. Le nuove disposizioni prevedono la soppressione di 31 tribunali, 31 procure e di tutte le 220 sezioni distaccate di tribunale. In particolare, per quanto attiene queste ultime, la Commissione Giustizia della Camera aveva ipotizzato il mantenimento in vita per un massimo di 5 anni delle sole sezioni distaccate, anche previo accorpamento, che - per carico di lavoro, riferito alle sopravvenienze, bacino di utenza, estensione del territorio, caratteristiche della collocazione geografica – fossero risultate oggettivamente necessarie per evitare, nella prima fase di attuazione della riforma, disagi organizzativi per la popolazione e disfunzioni del servizio giustizia. Il Tribunale di Ostia è l'unica sezione distaccata del Tribunale di Roma, attiva dal 10 Luglio 2000 ed ha un bacino di utenza pari al Tribunale di Bologna. Nonostante configuri un vero e proprio presidio di legalità nel territorio di Ostia, il 13 settembre ne è scattata la chiusura, in conseguenza dell'applicazione delle disposizioni del suddetto decreto. Il presidente dell'Associazione forense del Litorale, Massimiliano Giandotti, ricorda come al tribunale di Ostia approdano ogni anno tremila procedimenti civili e penali ed "il 99% giunge a sentenza in un anno e mezzo, un vero record rispetto al panorama italiano considerato che qui lavorano solo quattro giudici togati e cinque onorari". Dunque si pone fine all'attività di un tribunale efficiente, il quale inoltre rappresenta l'ultimo baluardo di giustizia per i cittadini di Ostia, considerando che dalle ultime inchieste giudiziarie è emersa la presenza di diverse infiltrazioni mafiose sul territorio. La chiusura del foro del litorale romano, sito in via dei Fabbri Navali, non si è ripercossa solo sul X Municipio, ma è andata a congestionare ulteriormente il Tribunale di Roma, il quale può già vantare il primato come il più intasato d'Europa. E forse, a breve, il primato mondiale. Infatti i fascicoli processuali civili sono stati trasferiti presso il Tribunale di Roma. Ciò ha generato notevoli difficoltà per il reperimento dei fascicoli da parte degli avvocati costituiti in giudizio. L'ufficio del ruolo generale del Tribunale di Roma ha però iniziato la riclassificazione di tali fascicoli "ex Ostia", attribuendo loro un nuovo numero di ruolo e smistandoli tra le varie sezioni civili del Tribunale stesso. Si è provveduto a repertoriare nuovamente i fascicoli "ex Ostia", attribuendo loro un numero di ruolo a 6 cifre, decorrente da 100.000 e ricomprendente l'originario numero di ruolo (più corto), a suo tempo assegnato alla causa dalla Sezione Distaccata di Ostia. Quindi, per rinvenire a quale sezione civile sia stato assegnato il fascicolo, bisognerà consultare, tramite il PolisWeb, i registri di cancelleria del Tribunale di Roma e ricercare la causa -in cui si é già costituiti, per il tramite del nuovo numero di ruolo (ad esempio, indicando il n.100061/13 rg invece del precedente n.61/13, indicando il n.107328/12 rg invece del precedente n.7.328/12, e così via). Salvo eccezioni, tutti i fascicoli dovrebbero così essere rintracciabili.

Elettra Monaci

Banner

Newsletter

Newsletter

Articoli correlati

Immagini da In-giustizia 

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/348377IMG_2330.JPG

404

404: Not Found Sorry, but the content you requested could not be found Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/466707Antonio_Di_Pietro.JPG

La riforma organica della magistratura onoraria

 Nell’ultimo decennio, per contenere l’arretrato giudiziario e alleggerire il carico di lavoro dei magistrati togati, la giurisdizione é stata devoluta sempre più ai magistrati onorari, sia aumentando progressivamente la competenza Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/653028Immagine_015.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/576096Romolo_Reboa_078.JPG

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/585707NI2_4866.jpg

Ricadute sugli uffici e sul personale giudiziario della riforma

La parola a Paola Saraceni, Segretario nazionale UGL Ministeri.   Le modifiche apportate dalla riforma del processo civile a detta di molti determinerà un eccezionale aggravio per l’attività giudiziaria in generale ed Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/221145Immagine_008.JPG

Il sistema giustizia per Santacroce

Incontro con il Presidente della Corte di Appello di Roma   Questo doveva essere il resoconto di un’intervista a tu per tu con il Presidente della Corte d’Appello di Roma, Dott. Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/447772Immagine_007.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/975780Distribuzione_giornale_1993_33.jfif

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/97025316_dicembre.JPG

"Per i diritti degli ultimi"

La tradizionale serata di fine anno della rivista Venerdì 16 dicembre 2011 la nostra Capitale ha cambiato aspetto, o almeno così è stato in via Flaminia 213 dove, presso lo Studio Leggi tutto