Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare nel sito accetti il loro utilizzo.

    Guarda la Cookie Policy

Nuovo codice della strada: disposizioni in vigore dal 19 gennaio

Il 19 gennaio 2013 entrano in vigore le disposizioni del decreto legislativo 18 aprile 2011 n. 59, con cui è stata recepita la direttiva n. 2006/126/Ce in materia di patenti di guida ma che contiene anche modifiche agli articoli del Codice della strada meritevoli di una accurata riflessione, dato che non essendo vincolati ai criteri della direttiva, sono espressione esclusiva della volontà del Legislatore nazionale, soprattutto per quello che concerne l'impianto sanzionatorio. Di seguito alcune delle novità principali: a) le norme che autorizzano la guida accompagnata ai minori di 17 anni. E' necessario che il minorenne abbia il patentino per il motorino e che un genitore o chi ne fa le veci, chieda l'autorizzazione al ministro dei Trasporti con domanda accompagnata dall'attestazione di versamento su conto corrente n.4028 di 29.24 euro e dalla dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che comprova la qualifica di genitore o legale rappresentante del minore. La motorizzazione dovrà verificare l'idoneità di entrambi i soggetti. L'accompagnatore deve avere la patente da almeno 10 anni, non deve aver superato i 60 anni e non dev'essere stato colpito da provvedimenti di sospensione della patente da almeno 5 anni. Il ragazzo dovrà poi tenere almeno 10 lezioni in un'autoscuola, esporre il simbolo di guida accompagnata(GA), non potrà trasportare alcun soggetto se non l'accompagnatore e guidare auto con potenza del motore non superiore a 55kW/t, non superare i 90 km/h sulle strade extraurbane e 100 km/h sulle autostrade. La sanzione pecuniaria prevista nel caso in cui manchi l'accompagnatore è compresa tra i 357,43 euro e 1432,99 euro con fermo amministrativo del veicolo per 3 mesi. Dal 19 gennaio 2013, data in cui molte indicazioni applicative diventeranno concrete, per un cittadino comunitario o di uno Stato dello spazio economico europeo che lavora in Italia, sarà più agevole ottenere la patente: gli basterà dimorare per almeno 185 giorni l'anno in Italia a motivo di stretti legami personali, professionali o di studio. Per gli over 80 il rinnovo della patente sarà biennale ma il medico monocratico sarà competente a rilasciare l'idoneità alla guida. Sempre dal 19 gennaio 2013, il patentino previsto per i ciclomotori e microcar sarà sostituito dalla patente di categoria AM e in più per i ciclomotori a 2 o 3 ruote con velocità massima di 45 km/h con cilindrata massima di 50cc e per quelli elettrici o a diesel su 3 ruote con potenza max di 4 kw, il targhino esagonale sarà sostituito da una vera e propria targa, rilasciata dalla motorizzazione su richiesta accompagnata dal certificato di idoneità tecnica e le ricevute dei versamenti per un totale di 50 euro. La sanzione pecuniaria prevista in caso di circolazione con la vecchia targa è pari a 519,67 euro. L'attestato di idoneità tecnica sarà sostituito da una nuova carta di circolazione sulla quale verranno riportati il numero di targa,telaio e le generalità del proprietario. Per quanto riguarda i tir, è stata abolito il divieto di circolazione in giorni precedenti o successivi ai giorni festivi e prefestivi, mentre per i conducenti dei mezzi pubblici è stato revocato il permesso di utilizzare il cellulare durante la guida. Cambia anche la norma sul controllo di gas di scarico. A decorrere dal 2012, il controllo obbligatorio dei dispositivi di combustione e scarico delle auto è effettuato esclusivamente al momento della revisione obbligatoria periodica del mezzo. Potrebbe poi essere introdotto nel Codice della Strada il reato di omicidio stradale per le morti causate da chi guida sotto l'effetto di alcol e di droghe. Una legge delega potrebbe essere pronta entro l'estate con la previsione di una pena tra gli 8 e i 18 anni con l'arresto in flagranza.

Banner

Newsletter

Newsletter

Articoli correlati

Immagini da In-giustizia 

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/348377IMG_2330.JPG

404

404: Not Found Sorry, but the content you requested could not be found Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/466707Antonio_Di_Pietro.JPG

La riforma organica della magistratura onoraria

 Nell’ultimo decennio, per contenere l’arretrato giudiziario e alleggerire il carico di lavoro dei magistrati togati, la giurisdizione é stata devoluta sempre più ai magistrati onorari, sia aumentando progressivamente la competenza Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/653028Immagine_015.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/576096Romolo_Reboa_078.JPG

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/585707NI2_4866.jpg

Ricadute sugli uffici e sul personale giudiziario della riforma

La parola a Paola Saraceni, Segretario nazionale UGL Ministeri.   Le modifiche apportate dalla riforma del processo civile a detta di molti determinerà un eccezionale aggravio per l’attività giudiziaria in generale ed Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/221145Immagine_008.JPG

Il sistema giustizia per Santacroce

Incontro con il Presidente della Corte di Appello di Roma   Questo doveva essere il resoconto di un’intervista a tu per tu con il Presidente della Corte d’Appello di Roma, Dott. Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/447772Immagine_007.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/975780Distribuzione_giornale_1993_33.jfif

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/97025316_dicembre.JPG

"Per i diritti degli ultimi"

La tradizionale serata di fine anno della rivista Venerdì 16 dicembre 2011 la nostra Capitale ha cambiato aspetto, o almeno così è stato in via Flaminia 213 dove, presso lo Studio Leggi tutto