Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare nel sito accetti il loro utilizzo.

    Guarda la Cookie Policy

Petrolio in Basilicata: "lettera aperta" di un disoccupato

In Basilicata c'è il più grande giacimento petrolifero d'Europa: che già ora, col centro estrazione della Val d'Agri (realizzato e gestito dall'Eni), contribuisce al 6% del fabbisogno petrolifero italiano. Se anche il secondo Centro oli Tempa Rossa, nell'alta Valle del Sauro, entrerà in funzione nel 2016, secondo gli auspici della Total, la multinazionale francese che, con un investimento di 1 miliardo e 600 milioni di euro, sta realizzando la mega-struttura, da esso, secondo le stime, verranno estratti ben 50mila barili di petrolio al giorno, ai quali aggiungere la produzione di gas naturale, Gpl e zolfo. Come si vede, in Basilicata sono in gioco interessi enormi: nel relativo dibattito - che vede coinvolti Governo, forze politiche, associazioni ambientaliste, e Regione, dotatasi, in materia, d'importanti competenze con le leggi regionali degli anni '90 – s'inserisce ora anche una "lettera aperta" inviata alla stampa da un giovane disoccupato di Potenza. "Volevo segnalare - scrive il giovane laureato - una grave inadempienza che, secondo me, sta compiendo la compagnia petrolifera Total ai danni dei disoccupati della Basilicata. Mi riferisco ai corsi per le attività di formazione che la società francese sta organizzando in queste settimane per i lavori di costruzione del Centro oli Tempa Rossa di Corleto Perticara" (comune, in provincia di Potenza, nella cui area dovrebbero sorgere 5 dei pozzi petroliferi previsti: con l'aggiunta, nel limitrofo comune di Gorgoglione, del sesto). Nel 2008, la Total, sulla base delle autorizzazioni ricevute da Governo e Regione, bandiva l'appalto per la realizzazione degli impianti di produzione del nuovo Centro oli: appalto che, però, veniva successivamente bloccato dalla magistratura per una presunta questione di tangenti. L'inchiesta – che ha portato all'arresto di varie persone, tra cui alcuni dirigenti della Total, compreso l'amministratore delegato per l'Italia – s'è conclusa ultimamente col rinvio a giudizio degli imputati presso il Tribunale di Potenza. Perché, però, si chiede l'autore della lettera aperta, gli appalti banditi dalla Total nel 2008 per la realizzazione degli impianti sono stati annullati dalla magistratura e rifatti qualche mese fa, mentre quelli per la formazione del personale destinato appunto al futuro Centro oli Tempa Rossa, sono stati confermati così com'erano stati concepiti quattro anni fa, senza alcuna possibilità di far partecipare al bando i giovani laureati o diplomati che cercano lavoro adesso? "Perché – prosegue il giovane laureato- i giovani ...selezionati nel 2008, possono essere riconfermati ora, nonostante in quella fase c'era un'inchiesta della magistratura in corso?" E poi: "Chi gestisce le selezioni per la formazione della Total, direttamente la compagnia petrolifera o c'è una società esterna? In Basilicata ci sono società che possono gestire la formazione della Total?". "Io ritengo – conclude l'autore della lettera - che la Total dovrebbe indire nuovi bandi sulla formazione, così come ha fatto per gli altri appalti... La questione formazione può apparire piccola, invece per noi giovani laureati lucani è una delle poche opportunità che abbiamo per crescere e fare esperienza con una grande multinazionale". Della questione s'è occupato anche il consigliere provinciale di Potenza Vittorio Prinzi (IdV): il quale, in un comunicato, mette in guardia contro il profilarsi dell' ennesima, tipicamente italica, "guerra tra poveri": tra giovani disoccupati che han presentato la domanda nel 2008, per partecipare appunto alle selezioni di personale per il nuovo Centro, e altri che vorrebbero ora la riapertura dei termini."Spetta alle istituzioni in primo luogo e alla politica - sottolinea Prinzi - individuare soluzioni che evitino polemiche tra disoccupati, facendo in modo che si accrescano le opportunità di lavoro nel settore petrolifero lucano".

Fabrizio Federici

Banner

Newsletter

Newsletter

Articoli correlati

Immagini da In-giustizia 

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/348377IMG_2330.JPG

404

404: Not Found Sorry, but the content you requested could not be found Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/466707Antonio_Di_Pietro.JPG

La riforma organica della magistratura onoraria

 Nell’ultimo decennio, per contenere l’arretrato giudiziario e alleggerire il carico di lavoro dei magistrati togati, la giurisdizione é stata devoluta sempre più ai magistrati onorari, sia aumentando progressivamente la competenza Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/653028Immagine_015.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/576096Romolo_Reboa_078.JPG

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/585707NI2_4866.jpg

Ricadute sugli uffici e sul personale giudiziario della riforma

La parola a Paola Saraceni, Segretario nazionale UGL Ministeri.   Le modifiche apportate dalla riforma del processo civile a detta di molti determinerà un eccezionale aggravio per l’attività giudiziaria in generale ed Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/221145Immagine_008.JPG

Il sistema giustizia per Santacroce

Incontro con il Presidente della Corte di Appello di Roma   Questo doveva essere il resoconto di un’intervista a tu per tu con il Presidente della Corte d’Appello di Roma, Dott. Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/447772Immagine_007.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/975780Distribuzione_giornale_1993_33.jfif

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/97025316_dicembre.JPG

"Per i diritti degli ultimi"

La tradizionale serata di fine anno della rivista Venerdì 16 dicembre 2011 la nostra Capitale ha cambiato aspetto, o almeno così è stato in via Flaminia 213 dove, presso lo Studio Leggi tutto