Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare nel sito accetti il loro utilizzo.

    Guarda la Cookie Policy

InGiustizia di gola con Stefania Di Clemente

avv. Romolo Reboa, avv. Reboa, Romolo Reboa, Reboa, Romolo, Ingiustizia la PAROLA al POPOLO, la PAROLA al POPOLOCuochi. Grandi artisti, innovatori o custodi della tradizione? Interpreti di ricette millenarie o scienziati rivoluzionari? La cucina è fatta da persone che, dietro ai fornelli, spesso mettono in gioco se stessi, persone che lavorano, studiano la materia, sperimentano...Sotto alle loro divise inamidate, sotto i loro grandi cappelli pulsano cuori generosi, che hanno un unico sogno: contribuire al piacere. La protagonista della nostra intervista è Stefania Di Clemente, chef dell'alta cucina romana e dé "La Taverna Priscilla", ristorante situato nel cuore di Roma. Stefania è una giovane donna, simpatica e con una forte passione per la cucina, in grado di preparare davvero degli ottimi piatti utilizzando ingredienti semplici, ma esclusivamente di qualità. Il 19 dicembre p.v. in occasione dell'evento "InGiustizia di gola" organizzato dall'avv. Romolo Reboa presso il proprio studio, allieterà i palati degli ospiti con le sue originali creazioni.

Come nasce Stefania Di Clemente chef?

Nasce dalle mie origini abruzzesi non a caso patria di rinomati cuochi, dove sin da piccola profumi e sapori hanno affascinato la mia fantasia. Tra i ricordi di infanzia restano vivi nella mia memoria i celebri banchetti nuziali che impegnavano le donne e gli uomini del mio paese nella lavorazione di sontuose ricette tradizionali addirittura per intere settimane. Sicuramente ad accrescere la mia passione ha contribuito anche il mio papà, che sovente "s'impadroniva" della cucina di casa e iniziando dalle prime ore del mattino si dilettava a prepararci gustosi piatti tipici della nostra tradizione ....Ricordo ancora il suono dello schiocco nello stendere la massa della pasta fatta in casa. Restavo ad ammirare per ore le sue performance senza però poter mai mettere "le mani in pasta"! Immagino che da qui sia nata la mia passione per l'arte culinaria.

Come si diventa cuochi? E se dovesse dare un consiglio ai giovani che vogliono intraprendere questa professione?

Io sono partita dalla scuola professionale. Ma se proprio devo essere sincera la mia carriera di cuoca è nata in un chioschetto sulla spiaggia del litorale romano, dove per divertimento ho incominciato a cucinare prima per amici e poi, per i frequentatori della spiaggetta che, forse attratti dalle risate dei commensali e dagli invitanti profumi della cucina all'aperto, si univano all'allegra benché spartana tavolata. Si preparavano piatti con il pesce pescato all'alba dal proprietario del chiosco e quando l'avarizia del mare o il sonno del nostro pescatore non offrivano nulla ci si cimentava con piatti preparati con prodotti raccolti nei campi coltivati vicino alla spiaggia. La mia vanità ed il desiderio di "creare" mi hanno spinta a passare dal gioco alla professione. Il mio sogno che poi è diventato anche il mio obbiettivo principale è sempre stato quello di lavorare in una vera cucina di un ristorante. Dopo aver frequentato la scuola professionale e ottenuto il diploma da cuoca ho indossato la mia prima divisa, e da allora ho capito che non si diventa cuochi solo perché si elabora una ricetta. Il cuoco è ordine, pulizia, gerarchia, sacrificio, dedizione e cuore, questo c'è dietro ad ogni buon piatto! La prima regola per chi voglia essere un cuoco è la disciplina. Ogni cucina ha la propria piccolissima o grande brigata dove ognuno deve rispettare il proprio ruolo, ma tutti insieme devono lavorare per un unico fine: il diletto del palato, che si ottiene rispettando il cibo, la professione, e soprattutto l'ospite della tavola!

Come definisce la sua cucina?

Nel rispetto delle tradizioni, e facendo frutto di ciò che insegnano i grandi cuochi, ritengo socraticamente che non si conosca mai abbastanza dell'arte culinaria, infatti sono sempre alla continua ricerca del buon sapore, che a mio parere è dato sicuramente dal rispetto dei prodotti che utilizzo e dei quali cerco di esaltarne profumi e colori.

Quali sono le materie preferite? E gli ingredienti che considera fondamentali nella sua cucina?

Non avendo una lunga esperienza, al momento i fondamentali della cucina mediterranea sono le mie basi preferite. Ma sono anche un amante del fusion. E quindi, come un pittore mescola i vari colori sulla propria tavolozza, cerco di miscelare il gusto mediterraneo a quello di culture diverse e paesi lontani, cercando sempre di accompagnare i miei commensali in un viaggio di sapori e sensazioni. Nella mia cucina comunque non mancherà mai un buon olio d'oliva, delle ottime farine e quanto la natura mi offre stagionalmente.

"InGiustizia di gola", evento dove protagonista principale sarà la sua arte culinaria. Con quali piatti delizierà i palati degli ospiti?

Partendo dal presupposto che ancora deve nascere un cuoco che riesca a soddisfare ogni palato, cercherò di non smentirmi offrendo loro piccoli assaggi di prodotti stagionali frutto della nostra terra e del nostro mare, il tutto rigorosamente "fatto in casa".

La sensazione che mi lascia la lunga chiacchierata con la cuoca Stefania Di Clemente (così lei ama definirsi!) è che la cucina è un'arte che non si consuma in un sol "boccone" ma resta eterna nel cofanetto della memoria di chi l'ha gustata.

Carmen Langellotto

Banner

Newsletter

Newsletter

Articoli correlati

Immagini da In-giustizia 

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/348377IMG_2330.JPG

404

404: Not Found Sorry, but the content you requested could not be found Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/466707Antonio_Di_Pietro.JPG

La riforma organica della magistratura onoraria

 Nell’ultimo decennio, per contenere l’arretrato giudiziario e alleggerire il carico di lavoro dei magistrati togati, la giurisdizione é stata devoluta sempre più ai magistrati onorari, sia aumentando progressivamente la competenza Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/653028Immagine_015.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/576096Romolo_Reboa_078.JPG

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/585707NI2_4866.jpg

Ricadute sugli uffici e sul personale giudiziario della riforma

La parola a Paola Saraceni, Segretario nazionale UGL Ministeri.   Le modifiche apportate dalla riforma del processo civile a detta di molti determinerà un eccezionale aggravio per l’attività giudiziaria in generale ed Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/221145Immagine_008.JPG

Il sistema giustizia per Santacroce

Incontro con il Presidente della Corte di Appello di Roma   Questo doveva essere il resoconto di un’intervista a tu per tu con il Presidente della Corte d’Appello di Roma, Dott. Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/447772Immagine_007.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/975780Distribuzione_giornale_1993_33.jfif

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/97025316_dicembre.JPG

"Per i diritti degli ultimi"

La tradizionale serata di fine anno della rivista Venerdì 16 dicembre 2011 la nostra Capitale ha cambiato aspetto, o almeno così è stato in via Flaminia 213 dove, presso lo Studio Leggi tutto