Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare nel sito accetti il loro utilizzo.

    Guarda la Cookie Policy

InGiustizia Servizi: non solo edizioni...

anneringserviziiIn una società sempre più globalizzata ed integrata il sistema moderno dei servizi offerti si evolve continuamente. Per tenere il passo con i repentini cambiamenti e soddisfare una domanda di mercato sempre più esigente bisogna adeguarsi ai tempi ed ai modi accelerati del mercato, offrendo servizi di qualità a 360 gradi. E' ciò che ha pensato Massimo Reboa, giovane studente universitario, quando ha deciso di investire le conoscenze acquisite dall'esperienza di un viaggio studio negli USA nella costituzione di InGiustizia Servizi, neo società specializzata nell'offerta di servizi in particolare nel campo editoriale, tecnico, legale, assicurativo, amministrativo, avvalendosi del supporto di alti professionisti. In questa intervista ci parla della logica con cui è stata concepita la società di cui è legale rappresentante.

Quando e come nasce InGiustizia Servizi?

Il progetto InGiustizia Servizi è stato concepito a seguito del mio personale contatto con il mondo dei servizi legali negli Stati Uniti, dove l'attenzione per il cliente è massima e gli studi legali sono gestiti secondo i principi di una semplice quanto ferrea organizzazione. A differenza di quel che ho potuto verificare in Italia, l'obiettivo degli studi legali è non solo offrire un servizio di qualità al cliente ma anche rendergli gradevole e amichevole il contatto con il mondo della giustizia. Questo è reso sicuramente più facile non tanto dalla lunghezza dei processi, che in alcuni casi raggiunge i tempi italiani anche qui, ma dal ricorso continuo alla conciliazione stragiudiziale in ogni ambito del diritto visti gli alti costi di qualsiasi azione giudiziaria. Il risultato ultimo di questo uso di sistemi di risoluzione dei conflitti alternativi al processo (ADR) non è stato quello di ridurre il campo di azione degli avvocati, che invece sono tantissimi e nonostante ciò hanno un'elevata considerazione sociale, ma al contrario di ampliarlo poiché i tempi di risoluzione stragiudiziale delle controversie sono generalmente brevi.

Quali sono gli obiettivi e i campi di attività della Società?

L'obiettivo principale di InGiustizia Servizi è dunque proprio quello di portare l'attenzione verso il cliente e la risoluzione dei suoi problemi in primo piano anche in Italia, realizzando anche qui una pioneristica opera di rivoluzione dei servizi legali. Questo significa non solo assistere il cliente durante l'utilizzo di vecchi e nuovi strumenti di conciliazione sia come legale sia come terza parte giudicante, ma anche fornire un adeguato servizio di pubbliche relazioni che si rende necessario nel corso delle vicende processuali e che i normali uffici stampa, per i tempi e le specificità del contesto legale, non sono in grado di fornire adeguatamente.

In particolare quali sono le vostre specializzazioni nel settore?

Il settore in cui in particolare si caratterizza la nostra attività è quello internazionale. I riferimenti acquisiti negli Stati Uniti e le conoscenze in Italia ed Europa infatti mi permettono di garantire un servizio globale di consulenza legale non solo in quanto a estensione qualitativa, ma anche di livello internazionale nel paese che maggiori relazioni commerciali e culturali con l'Europa. Inoltre nelle more della costituzione della società abbiamo raggiunto un accordo per rilevare l'attività editoriale della testata romana "InGiustizia la PAROLA al POPOLO", da cui poi la nostra società ha preso il nome.

A quale tipologia di clientela si rivolgono i servizi della società?

Come già detto, oltre alla clientela internazionale la nostra clientela è concentrata sulle aziende. Comunque, proprio per la flessibilità che abbiamo voluto dare al servizio, questo non esclude in alcun modo piccole realtà e singoli clienti, anche non aziende, che vogliono avere un servizio adatto alle proprie esigenze. Infatti proprio il numero di contatti che abbiamo con i professionisti del settore ci permette di trovare l'avvocato migliore per ogni singola situazione. Ciò se da un alto ci permette di ridurre i costi, perché il legale è già esperto nel proprio campo, dall'altro aumenta la qualità del servizio offerto e quindi la soddisfazione per il cliente. Questo è proprio un esempio di come noi intendiamo il servizio verso il cliente. Inoltre ci rivolgiamo ai piccoli e grandi studi legali, gravati da una serie di oneri che succhiano il tempo che il professionista dovrebbe dedicare alla sua attività professionale e che invece oggi può essere allocato in grandi centri di lavoro. Dunque intendiamo anche offrire le nostre prestazioni ai professionisti che potranno godere della nostra esperienza ed organizzazione al fine di avere un miglior lavoro senza alcuno spreco di tempo.

Cosa riporta in Italia dalla sua esperienza americana?

Questa esperienza in realtà mi ha lasciato un po' d'amaro in bocca perché mi sono reso conto di come noi in Italia riusciamo a rendere complicata qualsiasi cosa. D'altra parte, proprio questa consapevolezza e l'essermi confrontato con le soluzioni adottate negli Stati Uniti mi ha dato nuova forza ed energia per cambiare almeno ciò che mi è intorno, dal mio modo di gestire il mio tempo a quello di organizzare servizi per gli altri, da cui questa società.

Progetti futuri?

Il mio prossimo passo sarà laurearmi in America e prendere l'abilitazione da avvocato negli Stati Uniti. Sicuramente lavorerò un periodo lì, ma non so dire se prevarrà il buon vecchio sapore di casa, che si apprezza bene solo nel momento in cui ci manca, o il gusto per il nuovo. Avrò tempo per pensarci e forse sceglierò di non scegliere, una vita in volo sopra l'Atlantico. In ogni caso, mi porterò sempre dietro la mia esperienza di studente internazionale, che consiglio a chiunque voglia aprirsi prospettive verso il futuro. Il vecchio continente è molto apprezzato in America per la sua cultura, mentre per noi l'America è la terra dove tutto è possibile perché tutto è organizzato. Credo che l'unione di queste due esperienze tracci la strada del futuro.

Carmen Langellotto

Banner

Newsletter

Newsletter

Articoli correlati

Immagini da In-giustizia 

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/348377IMG_2330.JPG

404

404: Not Found Sorry, but the content you requested could not be found Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/466707Antonio_Di_Pietro.JPG

La riforma organica della magistratura onoraria

 Nell’ultimo decennio, per contenere l’arretrato giudiziario e alleggerire il carico di lavoro dei magistrati togati, la giurisdizione é stata devoluta sempre più ai magistrati onorari, sia aumentando progressivamente la competenza Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/653028Immagine_015.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/576096Romolo_Reboa_078.JPG

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/585707NI2_4866.jpg

Ricadute sugli uffici e sul personale giudiziario della riforma

La parola a Paola Saraceni, Segretario nazionale UGL Ministeri.   Le modifiche apportate dalla riforma del processo civile a detta di molti determinerà un eccezionale aggravio per l’attività giudiziaria in generale ed Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/221145Immagine_008.JPG

Il sistema giustizia per Santacroce

Incontro con il Presidente della Corte di Appello di Roma   Questo doveva essere il resoconto di un’intervista a tu per tu con il Presidente della Corte d’Appello di Roma, Dott. Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/447772Immagine_007.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/975780Distribuzione_giornale_1993_33.jfif

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://www.in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/97025316_dicembre.JPG

"Per i diritti degli ultimi"

La tradizionale serata di fine anno della rivista Venerdì 16 dicembre 2011 la nostra Capitale ha cambiato aspetto, o almeno così è stato in via Flaminia 213 dove, presso lo Studio Leggi tutto